Trova ricetta

Fagioli e pomodori in insalata

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Fagioli e pomodori in insalata


    Se avete voglia di un piatto unico fresco, leggero, veloce da preparare e vegan, questa ricetta di fagioli e pomodori in insalata fa proprio per voi. Ottima in estate, quando i pomodori sono nel pieno della maturazione, non richiede nemmeno l'uso del fornello :-) Si può gustare a casa, ma anche fuori.

    Se non si condisce, questo piatto di fagioli e pomodori in insalata si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Lasciarlo almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarlo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 345 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i fagioli dal proprio liquido di governo. Se sono in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente, se li avete cotti in casa non occorre.
    2. Lavare i pomodorini e tagliarli in 4 spicchi.
    3. Pulire i cipollotti rimuovendo la parte verde del gambo, le radichette e lo strato più esterno. Sciacquarli ed affettarli nello spessore di 2-3 millimetri.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Mettere in un piatto i fagioli, i pomodori, i cipollotti, il trito e condire con l'olio e un pizzico di sale.
    6. Mescolare e servire assieme a fettone di pane casereccio abbrustolito. Ottimi anche con le bruschette.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non amate troppo l'aglio, potete aggiungerlo tagliato a metà, in modo che si possa scartare facilmente prima di gustare il piatto.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    Il riso alla soia con carote e fagiolini è un secondo piatto vegetariano in cui un contorno di verdure accompagna riso alla soia, preparato saltando riso cotto a vapore nel wok con la salsa di soia. Il riso alla soia con carote e fagiolini ...



    I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella si possono ...



    Le frittelline di fagioli e scarola sono piccole frittelle vegan realizzate con un impasto di fagioli, scarola, spezie e pangrattato. Si possono friggere, come indicato in ricetta, oppure cuocere nel forno e sono un ottimo secondo piatto con contorno. Per la realizzazione di questa ...



    Le crocchette di patate sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, uova e Parmigiano, impanate e fritte. Sono un piatto molto famoso della tradizione italiana, delizioso se preparato con patate di buona qualità.   La versione di crocchette di patate che vi proponiamo è molto ...



    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    Le frittelle alle olive sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono olive verdi e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle olive sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @PAOLA: grazie carissima! :-)

    PAOLA ha detto:
    Siete davvero fantastici... :)
    grazie

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato