Trova ricetta

Gnocchi di zucca burro e salvia

    4.3/5 (14 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Gnocchi di zucca burro e salvia


    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o la Delica.

    La difficoltà nella preparazione degli gnocchi di zucca è nella lavorazione dell'impasto che deve prendere poca farina, per non diventare duro e attaccarsi al palato. Per non dover aggiungere troppa farina lavorarlo poco, oppure utilizzare una tasca da pasticcere.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli gnocchi

    1. Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà.
    2. Eliminare i semi ed i filamenti aiutandosi con un cucchiaio.
    3. Eliminare la buccia e tagliarla a fette alte 1 centimetro. Fare molta attenzione a rispettare il peso indicato in ricetta.
    4. Mettere le fette di zucca su una teglia foderata con un foglio di carta da forno.
    5. Cospargere con un pizzico di sale ed infornare a 160° C per 30-35 minuti. Aprire il forno a metà cottura per far uscire il vapore, così si asciugherà meglio.
    6. Per capire se la zucca è pronta schiacciarla con una forchetta: deve essere tenera e spappolarsi.
    7. Sfornare e farla raffreddare.
    8. Schiacciare la zucca con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso e metterlo in una ciotola.
    9. Unire la farina, l'uovo, il Parmigiano grattugiato ed amalgamare.
    10. Dividere il composto in piccole parti e lavorarle una per una.
    11. Su un tagliere di legno appena infarinato lavorare una parte della pasta fino ad ottenere un rotolino di un paio di centimetri di diametro.
    12. Tagliare con un coltello dei pezzetti da due centimetri.
    13. Appoggiarli uno alla volta sui denti di una forchetta e rigarli spingendoli delicatamente con il pollice.
    14. Disporli su un vassoio infarinato facendo attenzione a che non si tocchino fra loro, altrimenti si attaccano.
    15. Se vuoi vedere una guida passo passo di come si preparano e rigano gli gnocchi, clicca qui.


    Alcune note sulla preparazione degli gnocchi

    1. E' importante usare meno farina possibile, altrimenti gli gnocchi diventeranno duri. Per questo è bene lavorare piccole porzioni di impasto alla volta.
    2. Se non siete molto esperti e non vi riesce di rigare gli gnocchi perchè sono troppo appiccicosi, piuttosto che aggiungere troppa farina cuoceteli senza rigatura, saranno comunque buonissimi.
    3. Se il composto è troppo morbido per essere lavorato su un tagliere, si può mettere in una tasca da pasticcere. Al momento di cuocerli far cadere pezzettini di impasto direttamente nell'acqua a bollore. Alternativamente prelevare l'impasto con un cucchiaino e farlo cadere nella pentola aiutandosi con un altro cucchiaino.


    Per completare la preparazione

    1. Sciogliere il burro in una capace padella assieme alle foglie di salvia. Spegnere fintanto che non si cominciano a ritirare gli gnocchi.
    2. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata a bollore. La pentola deve essere ampia e contenere molta acqua rispetto alla quantità degli gnocchi. Il fuoco di adeguate dimensioni per mantenere il bollore.
    3. Durante la cottura non mescolare troppo spesso e non farlo violentemente. Gli gnocchi sono delicati. Sono cotti quando salgono in superficie. Io solitamente attendo in più un altro mezzo minuto a ritirarli perché mi piace che abbiano raggiunto un certo calore all'interno.
    4. Gli gnocchi non si scolano, ma si ritirano con una ramina mettendoli direttamente nella padella del condimento. Anche questa padella deve essere molto ampia e gli gnocchi devono poter essere mantecati delicatamente, utilizzando una paletta, per mescolarli al sugo senza strapazzarli troppo.
    5. Rivoltare deliatamente con una paletta gli gnocchi nella padella del condimento per qualche minuto e servire con altro Parmigiano grattugiato.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire la zucca? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Ottimi, se avanzano, anche il giorno dopo, scaldati nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tendono a scurirsi troppo coprirli con la carta stagnola. La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marina: esatto! :-)

    Marina ha detto:
    Ciao! volendoli preparare per 4/5 persone devo semplicemente raddoppiare tutte le dosi? quindi 800gr di zucca, 200gr di farina e 2 uova? grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Carlo: secondo le regole del corretto italiano si deve usare "gli" gnocchi, ma è ammesso anche l'uso di "i" gnocchi, quale derivazione del detto popolare, soprattutto del nord italia (al sud si dice correntemente "gli" gnocchi). Cito dal sito della Treccani:

    "Ricordiamo che, davanti ai nessi consonantici complessi (dal diffusissimo st- di stato al rarissimo ft- di ftalato, passando attraverso gli iniziali z, s palatale [sci- e sc(e)], n palatale [gn-], x-, pn-, ps-, pt-, ct-, mn-), la norma prescrive l'uso di lo/gli e di uno/degli."

    http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_034.html

    Carlo ha detto:
    I GNOCCHI (non GLI gnocchi, gnocco!!!)

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato