Trova ricetta

Pasta ai pomodori verdi

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta ai pomodori verdi


    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di pecorino, che esalta l'aroma dei pomodori e delle spezie.

    La pasta ai pomodori verdi è un piatto tipicamente estivo che può essere preparato anche come pasta fredda. E' molto adatta anche a un pic-nic o a un pranzo leggero sulla spiaggia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Pecorino.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, affettarli nello spessore di 1 cm, togliere i semi e tagliarli a cubetti.
    2. Metterli in una ciotola e condirli con metà olio, un pizzico di sale, una manciata di origano e l'aglio spellato e tritato finemente o spremuto con l'apposito attrezzo. Se il sapore dell'aglio vi piace molto lieve, mettete lo spicchio a fette, così poi lo potrete togliere prima di condire la pasta.
    3. Rivestire una teglia con un foglio di carta da forno e disporvi i pomodori con tutto il condimento.
    4. Passarli per 5 minuti sotto il grill del forno quindi metterli in una terrina abbastanza capiente da condirvi la pasta.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola con i pomodori. Unire il restante olio, una macinata di pepe e mescolare accuratamente.
    6. Servire decorando con il Pecorino a scaglie.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Celentani, boccoli, caserecce, mezze penne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le lasagne con gli asparagi sono un primo piatto ricco e gustoso, se pur dal sapore delicato di besciamella, asparagi e Leerdhammer. Si tratta di una ricetta tipicamente primaverile, stagione in cui troviamo gli asparagi freschi. Le lasagne con gli asparagi sono ottime appena ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    I pomodori ripieni di riso sono un primo piatto a base di riso al pomodoro con un cuore di filante mozzarella, che viene servito dentro i pomodori e ripassato al forno. I pomodori ripieni di riso sono ottimi caldi, tiepidi, ma anche freddi purchè serviti ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato