Gentili dottori,ho 23 anni, sono alta 1.65 e peso 68-69 Kg.Pratico canottaggio a livello agonistico, quindi con un allenamento di almeno un'ora per 4 volte la settimana.Sinceramente amo mangiare e faccio fatica ... leggi tutto»
Vorrei sapere se è possibile conciliare - una tantum - un gelato a merenda (cono artigianale) e la pizza a cena (non mangio formaggio, quindi solo con pomodoro) .Ci tengo a precisare ... leggi tutto»
Ciao sono una ragazza di 29 anni, in attesa del primo figlio; in gravidanza ho preso tanti chili e ho una voglia pazza di mangiare i dolci, oltre all'altro cibo. Sono alta ... leggi tutto»
Salve, sono Chiara ho 19 anni sono alta 1,77 e peso 55 Kg. Mangio di tutto, anche se in maniera disordinata, ma nonostante ciò non riesco ad ingrassare! Potete aiutarmi?Aspetto vostre risposte!Chiara ... leggi tutto»
Gent.li dott.ri,
quanto contiene in termini di quantità uno stomaco adulto?Vi ringrazio in attesa di un Vs. cortese riscontro.Cordiali salutiWilma da Piacenza leggi tutto»
Buongiorno,vorrei conoscere esattamente gli effetti nocivi del soffritto. Io sono sempre stata contraria ma da un po' di tempo cerco di essere un po' più "flessibile", anche perché una differenza di gusto ... leggi tutto»
Buongiorno,
sono barbara, ho 31 anni e faccio la cameriera e per questo pranzo alle tre del pomeriggio e ceno non prima delle undici e trenta della sera, vorrei un consiglio su cosa ... leggi tutto»
Ho 30 anni e sono vegano da 1.Volevo chiedere se ci sono controindicazioni in questo tipo di alimentazione.Grazie per la risposta, Saverio leggi tutto»
Salve,
mia figlia di 2 anni e mezzo, da quando è nato il fratellino, non vuole più mangiare, soprattutto da quando ha incominciato anche lui con le pappe.
Durante i pasti vuole essere imboccata ... leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 1,92 m e peso 70,8 kg. Mangio 4 volte al giorno.
A colazione: una tazza di latte con dei biscotti o tè con delle fette ... leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ... leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ... leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ... leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ... leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ... leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ... leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ... leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda sull'utilizzo di una pentola di pietra ollare.Ho acquistato una pentola di pietra ollare ad Aosta e l'ho usata sul gas in vetro ceramica e si è rotta. ... leggi tutto»
Ho molti melograni, vorrei utilizzarli per fare della gelatina o altro, ma non so da dove incominciare, se sapete consigliarmi qualche ricetta, Vi ringrazio fin d'ora.Nicolina da Vicenza leggi tutto»
Salve,ho acquistato un bbq a gas con pietra lavica su suggerimento di un mio amico che ne era entusiasta. Ora il mio amico se ne è andato senza lasciare recapiti e io ... leggi tutto»
Buongiorno,
grazie anticipatamente per la risposta, ho comperato del pesce venduto per fresco in una nota catena di supermercati, il pesce era una spigola, non direi tanto economico, ma nel cucinarlo emanava un ... leggi tutto»
Ciao Barbara,complimenti per la nuova versione del sito.Vorrei avere il tuo parere a proposito della cottura dei dolci in quanto ho sentito dire che non bisogna usare il forno ventilato .Grazie mille ... leggi tutto»
Ciao, vi scrivo spesso, ho una richiesta, volevo preparare una cenetta al mio ragazzo a base di pesce, mi interessava sapere come fare il granchio, ma senza i soliti spaghetti o il ... leggi tutto»
Salve,
articolo sulla vaporiera incompleto direi: perché non specifica perché svuotare la base della sua acqua dato che è a tenuta stagna???
L'acqua si lascia dentro a raffreddare ma si può cucinare anche mentre ... leggi tutto»
Nonostante varie prove non riesco a cuocere il riso a vapore. Io ho preso la vaporiera con un poco di acqua e poi ho messo il riso nel cestello (dove si mettono ... leggi tutto»
Ciao Barbara,per favore, vorrei avere chiarimenti sulla preparazione dello zabaione, in quanto ottengo sempre una crema troppo liquida anche se la sbatto con la frusta.Inoltre, è possibile prepararlo in anticipo e riscaldarlo ... leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ... leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ... leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ... leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ... leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ... leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ... leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ... leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ... leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ... leggi tutto»