Salve,
sono una donna di 47 anni e peso 56 kg. Purtroppo ho un modo di mangiare un po' irregolare, lavoro dalla mattina presto e a volte rientro a casa alle 21 di sera.
La stanchezza ... leggi tutto»
Salve,
temo di aver rovinato il mio metabolismo. Da 15 anni (ne ho 33) alterno abbuffate a periodi restrittivi, ma finora sono rimasta in forma. Due anni fa ho avuto un figlio; ho ... leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 35 anni, alta 1.58 e peso 50 kg. Da alcuni giorni, insieme al mio ragazzo, sto seguendo una dieta depurativa di un nutrizionista che, insegnandoci a mangiare meglio, ... leggi tutto»
Salve,vorrei avere qualche chiarimento riguardo la pizza ideale che posso mangiare tranquillamente. Ho piccoli problemi di colite che sto curando con fermenti lattici... riguardo la pizza non so come comportarmi. GrazieMary da ... leggi tutto»
Salve prma di tutto volevo riportarle i miei dati... ho 22anni sono alto 1,75 e peso 47-50 kg. Soffro di celiachia e intolleranza al lattosio. Volevo un parere da voi anche se ... leggi tutto»
Buongiorno,ho 37 anni, sono alta 1,60 m e peso 65 kg. Ho una vita molto frenetica suddivisa fra un lavoro molto impegnativo e la mia numerosa e meravigliosa famiglia per cui mi ... leggi tutto»
Salve,
posso chiederle un parere sull'assunzione di integratori proteici, con relativo esercizio fisico? Che effetti negativi hanno su un ragazzo di 17 anni? E che differenza c'è tra l'assunzione a 17 anni e ... leggi tutto»
Salve a tutti, mi chiamo luca ho 21 anni, peso 60 kg e sono alto 1.80 cm. Non fumo e non bevo. Vorrei almeno arrivare a 70 kg perchè, visto che sono ... leggi tutto»
Gentile dottori,ho 48 anni e da diverso tempo avverto un senso di gonfiore e pienezza subito dopo ogni pasto. Soffro da sempre di disturbi gastrointestinali ma ciò che mi preoccupa veramente è il ... leggi tutto»
Salve,volevo sapere quali sono i rischi sulla salute che corre chi si alimenta solo di carne salumi e formaggi/latte carboidrati, evitando totalmente frutta e verdura e legumi...
E' importante vi prego di rispondere ... leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ... leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ... leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ... leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ... leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ... leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ... leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ... leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ... leggi tutto»
Buongiorno,
ho da poco la vaporiera e avrei bisogno di un chiarimento: per cucinare il pollo (fusi o sovra cosce) posso usare la vaschetta del riso così da poter mettere il condimento?
Grazie
Maria Grazia ... leggi tutto»
Buon pomeriggio,volevo chiedere se avevate qualche suggerimento per preparare una torta salata con la zucca perché mi era venuta un'idea ma non vorrei sbagliare...Grazie mille a prestoMaria Cristina da Brescia leggi tutto»
Ciao Barbara,per favore, vorrei avere chiarimenti sulla preparazione dello zabaione, in quanto ottengo sempre una crema troppo liquida anche se la sbatto con la frusta.Inoltre, è possibile prepararlo in anticipo e riscaldarlo ... leggi tutto»
Cara Barbara,grazie per aver pubblicato la ricetta delle lenticchie in umido! Proprio in questi giorni stavo pensando a come cucinare le lenticchie che ho a casa in un sacchettino regalatomi a Natale. ... leggi tutto»
Buongiorno, sono una grande fan delle vostre ricette e del vostro sito.Le volevo chiedere, il tiramisù fatto in casa con uova, mascarpone, ecc... lo potrei conservare in congelatore? E per quanto tempo ... leggi tutto»
Buongiorno,potete dirmi che tipi di formaggio posso mettere nel piatto di formaggi ad orologio, in che ordine servirli e le relative marmellate da abbinare?Grazie mille per l'aiuto.Maura da Maranello, Modena leggi tutto»
Ho comprato un rotolo di carne di bufalo farcito, ma non conosco i tempi di cottura in forno o in padella e le temperature. Mi sarebbe utile sapere se bagnare con del ... leggi tutto»
Salve,ho letto come surgelare le melanzane, ma mi è venuto un dubbio. Quando devo farle spurgare, prima della preparazione per la surgelatura, oppure dopo quando le scongelo per cucinarle?
Grazie Mille.Una affezionata lettriceManuela ... leggi tutto»
Mi potete aiutare a fare uno sciroppo alla frutta da allungare con l'acqua? Visto che ci sono le fragole e i lamponi di stagione, pensavo che sarebbe un'ottima bevanda da offrire ai ... leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ... leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ... leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ... leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ... leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ... leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ... leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace! leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ... leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ... leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ... leggi tutto»