II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Salve, sono una ragazza di 22 anni e vorrei capire cosa mi sta succedendo e come fare per affrontare questo problema.
Ho sofferto di anoressia fino a gennaio di quest'anno, ero ossessionata dalle ...
leggi tutto»
Gentile dottoressa,sono una ragazza di 20 anni, peso circa 50 chili e sono vegetariana. Il mio peso mi va benissimo, se non fosse per il fatto che per mantenerlo devo restare entro ...
leggi tutto»
Salve.Pratico body building da un sacco di tempo, riesco a mettere muscoli ovunque (o meglio, sono soddisfatto di come sono) tranne che sull'addome. Lo vedo un po' gonfio.Da 2 settimane ho cominciato ...
leggi tutto»
Sono Rosaria, ho 43 anni e problemi di ritenzione idrica. Cosa posso mangiare per aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso?
GrazieRosaria da Gela
leggi tutto»
Buongiorno.
Chiedo alcune informazioni per il mio compagno. Ha 44 anni e conduce una vita sedentaria (impiegato e 1 volta a settimana pratica calcetto). Al rientro dalle ferie ha iniziato ad avere un ...
leggi tutto»
Gentilissimo nutrizionista,sono una donna di 35 anni che da anni soffre di digestione lenta e a volte di reflussi gastroesofagei. Ultimamente ho notato un peggioramento della digestione della carne rossa, nel senso ...
leggi tutto»
Sono una ragazza di 23 anni, sono alta 1,65 m e peso 45 Kg. Vorrei ingrassare ma non so come perché non importa quello che mangio, non metto su niente. Mangio di tutto, ...
leggi tutto»
Salve, sono un ragazzo di 23 anni alto 172 cm peso 62 kg. Scrivo in quanto su internet non ho trovato dei pareri univoci, né i medici che ho contattato di persona ...
leggi tutto»
Gentili Esperti,approfitto della vostra vasta conoscenza per chiedervi un consiglio per me molto importante.Ecco il mio problema: a gennaio ho iniziato una dieta a basso contenuto di carboidrati per poter eliminare il ...
leggi tutto»
Carissimo dott. le scrivo perché vorrei sapere come poter ingrassare. Sono alta 1,70 e peso 50 Kg. Sono risultata negativa al test della celiachia mentre mi hanno riscontrato la sindrome del colon ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno, innanzitutto volevo complimentarmi per il vostro sito, veramente geniale e di gran aiuto!Vi scrivo per avere dei chiarimenti... avendo raccolto olive nere direttamente dalla pianta, vorrei sapere come posso conservarle e ...
leggi tutto»
Sapreste indicarmi un metodo per essiccare le erbe aromatiche (come l'origano che si trova in vendita, per esempio)? Grazie, Valentina
leggi tutto»
Una domanda riguardante i legumi. L'altro giorno ho mangiato i ceci, siccome mi piacciono molto le minestre invece di scolare i ceci dal liquido di cottura ho servito anche l'acqua. Dopo averli ...
leggi tutto»
Barbara: grazie prima di tutto per avermi risposto, nonostante le tante persone che penso ti contattino, comunque non piacendo a me la "ricotta", mi puoi dire se si può avere ugualmente un ...
leggi tutto»
Salve,ho acquistato un bbq a gas con pietra lavica su suggerimento di un mio amico che ne era entusiasta. Ora il mio amico se ne è andato senza lasciare recapiti e io ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho avuto in regalo una vaporiera, ma non c'e' il cestello per il riso, cosa posso usare in alternativa?
GrazieAnna
leggi tutto»
Gentili signorivolevo un consiglio, domenica sera ho una cena informale di amici, vorremmo preparare come primo piatto una ottima carbonara, il mio cruccio é cosa preparare per secondo, accoppiandolo ad un primo ...
leggi tutto»
Buongiorno!Volevo innanzitutto fare i complimenti per la ricetta "Ciambellone di ricotta con gocce di cioccolato": l'ho provata domenica ed è venuta ottima! In più è leggera! Volevo però chiedere 2 cose di ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono da poco titolare insieme alla mia socia di un bar. Vorrei qualche ricetta semplice per preparare stuzzichini o polpettine magari un po' piccantine da mettere sul banco nell'ora dello spritz o ...
leggi tutto»
Buongiorno, vorrei cucinare una splendida “torta di mele”: mi potete aiutare?Grazie e complimenti per il Vostro sito!!!Sergio
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
Il mese di maggio è un momento decisivo dell’anno: ci lasciamo alle spalle definitivamente il tempo incerto e le piogge improvvise in attesa dell’estate imminente. In questo periodo, importanti sono le fioriture ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»