News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,
peso 82 kg e età 51 ciclo ancora normale ma il ginecologo dice che sono entrata in pre menopausa per questo non riesco più a perdere kg mi può dare qualche consiglio? ...
leggi tutto»
Salve,
facendo i test ho scoperto di essere allergica al nichel (xxx su xxx). Mi hanno consegnato un elenco lunghissimo di cibi da evitare, visto che ho intenzione di fare una dieta per ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono un uomo di 44 anni donatore di sangue e alcune volte, durante i classi controlli di routine, mi vengono riscontrati valori leggermente bassi di Emoglobina (13,3 gr %) ed Ematocrito (40 ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 31 anni, alta 1.60 e peso 49/50 kg. Sono snella e tonica, ma da alcuni anni ho questo problema fastidiosissimo con la pancia che si gonfia e diventa ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 25 anni, sono alta 1.70 cm e peso 54 kg. Il mio BMI è di 18.69, la mia massa grassa 17,13, e la mia massa magra 42,85.
Le mie ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere se è normale avere un gonfiore molto evidente al mattino, e che persiste durante tutto il giorno, nella zona pelvica, se alla sera per cena si mangiano le verdure!A me ...
leggi tutto»
Gentile Dott. Schiavo,innanzitutto faccio i complimenti ad entrambi per questa rubrica.Vorrei chiedervi quale dovrebbe essere il mio apporto calorico giornaliero. Sono alta 160 cm e peso 50 kg; ho l'ossatura sottile (la ...
leggi tutto»
Salve,
volevo farle una domanda riguardante le calorie contenute nelle verdure.
Io consumo grandi quantità di verdure e ho visto in rete che le calorie di un prodotto crudo cambiano quando esso viene cotto ...
leggi tutto»
Buongiorno, vi scrivo perchè vorrei sapere la sua opinione. Sono una ragazza di 25 anni e volevo sapere, sempre se è possibile, se ho una corretta alimentazione o se devo migliorarla.
Peso 40 ...
leggi tutto»
Ho 22 anni, sono alta 1,72 m e peso 58 kg. E' da un po' di tempo a questa parte che mi sono resa conto che mangiare mi appaga. Ho passato dei ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buonasera,
ho intenzione di prepare il risotto con carciofi e gamberetti, le dosi scritte sono per due persone, noi siamo in 8, devo moltiplicare tutto per 4? Mi sembra esagerato, ad esempio per ...
leggi tutto»
Cara Barbara,mi permetto di scriverti per porti un quesito: questa sera ho fatto la pasta con i funghi, ho utilizzato i porcini secchi ammollandoli in acqua per mezz'ora, troppo poco? Li ho ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,Ti disturbo di nuovo a distanza di un paio di mesi perché avrei bisogno di un tuo consiglio... visto che quello sulla ricotta per i dolci mi è stato molto utile!Mi ...
leggi tutto»
BuonaseraAvrei una domanda da farvi. Ho letto della pasta phillo, che può essere farcita con vari ripieni. Può essere farcita anche con del gelato e friggerla? Come il gelato fritto che si ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi hanno regalato una pietra ollare con fornelletti per mantenere il calore, ma purtroppo non posseggo il forno e quindi non posso scaldarla prima di metterla in tavola. Come posso fare? Posso ...
leggi tutto»
Sto provando a fare la "Torta da gelato". Ma deve essere servita col gelato sopra?CiaoLelena
leggi tutto»
Barbara: grazie prima di tutto per avermi risposto, nonostante le tante persone che penso ti contattino, comunque non piacendo a me la "ricotta", mi puoi dire se si può avere ugualmente un ...
leggi tutto»
Buongiorno e complimenti per il sito da cui "rubo" tutti i giorni ricette e informazioni utili. Avrei bisogno che mi risolveste un dubbio. Vorrei preparare un astice o un'aragosta alla catalana, ma ...
leggi tutto»
Salve,
mi interessava sapere se devo scongelare l'orata prima di cuocerla, oppure basta aumentare il tempo di cottura?
grazie!
Emi
leggi tutto»
Buongiorno gentilissima Barbara,
ho letto sul sito dei ventagli di pasta sfoglia fatta con olio anziché con margarina. Potrebbe farmi avere la ricetta della pasta sfoglia da preparare con l'olio in sostituzione della ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato
Prodotti ...
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»
La toque è il berretto da cuoco.Una leggenda racconta che alcuni cuochi, alla fine del XVI secolo, si rifugiarono in un monastero greco ortodosso per sfuggire ad una persecuzione, e lì si ...
leggi tutto»