Trova ricetta

Cavolfiori gratinati

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Cavolfiori gratinati


    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente non ama questo ortaggio.

    I cavolfiori gratinati proposti in genere come contorno possono anche essere un antipasto, dimezzandone le dosi, da servire in piccole pirofiline monoporzione, oppure come secondo piatto a seguito di un primo piuttosto corposo. In tal caso si accompagnano ottimamente ad un'insalata di rucola.

    Se vuoi preparare la besciamella con la nostra ricetta clicca qui.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Sostituisci il Parmigiano con un formaggio vegetariano, come il Verdiano, che è preparato con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il cavolfiore eliminando le foglie e staccando le cimette dal torsolo. Sciacquare le cimette sotto acqua fresca corrente.
    2. Cuocere le cimette del cavolfiore a vapore per 12 minuti, oppure lessarle in acqua salata per 10 minuti.
    3. Ritirare delicatamente per non rompere le infiorescenze.
    4. Metterle in una ciotola e condirle con un filo d'olio. Se si sono cotte a vapore unire anche un pizzico di sale fino. Mescolare delicatamente.
    5. Preriscaldare il forno accendendo a 200° C accendendo le resistenze sia sopra, sia sotto.
    6. Imburrare una pirofila da forno e riporvi delicatamente le cimette di cavolfiore.
    7. Versare la besciamella a filo uniformemente, quindi cospargere con il Parmigiano grattugiato.
    8. Infornare fintanto che i cavolfiori non si saranno uniformemente dorati.
    9. Attendere 5 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    E' possibile preparare i cavolfiori gratinati in anticipo, coprirli bene con pellicola trasparente, e gratinarli solo al momento di servirli. Si possono conservare prima di gratinarli anche per un giorno, in frigorifero. Anche una volta gratinati si possono conservare, sempre ben coperti, in frigo. Al momento di consumarli scaldarli nel forno ventilato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    Le patate al forno rosse sono un contorno a base di patate cotte nel forno con cipolla, pomodoro e origano. Hanno un sapore molto particolare e caratteristico, che si sposa bene soprattutto con secondi piatti a base di carne. Le patate al forno rosse sono ...



    Le patate all'aceto sono un contorno a base di patate condite con un'emulsione di olio extravergine di oliva e aceto, aromatizzata con aglio e origano. Le patate all'aceto sono ottime per accompagnare un secondo piatto a base di pesce, oppure una frittata. Preferire, se ...



    La bietola gratinata è un contorno di bietola lessata o cotta a vapore, condita e gratinata al forno con Parmigiano Reggiano. La bietola gratinata è ottima in accompagnamento a piatti a base di carne o di uova. Si può anche preparare con un po' ...



    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura. Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino ...



    I piattoni aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei piattoni, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I piattoni aglio e olio così preparati si ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Mark: ottima!

    Mark ha detto:
    http://cucinarecongusto.altervista.org/cavolfiori-gratinati-in-salsa-mornay/ mi fate sapere se vi piace la mia versione ? :)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato