Trova ricetta

Peperoni al forno

    4.3/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Peperoni al forno


    I peperoni al forno sono un semplice contorno preparato con peperoni cotti nel forno, spellati e poi conditi con aglio, prezzemolo, olio e sale. Nella nostra ricetta potrete imparare a prepararli in modo semplice e veloce, mantenendo però sapore e consistenza. Inoltre, privando il peperone della buccia, se ne aumenta la digeribilità.

    Per facilitare la preparazione dei peperoni sceglierli di forma simile, regolare, piuttosto pesanti (segno che sono molto carnosi).

    I peperoni al forno sono ottimi da gustare così, ma possono essere anche la base per la preparazione di tante altre ricette o per condire la pasta. Se avanzano si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Sono ottimi gustati freddi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 70 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Accendere il grill del forno e disporre la griglia ad una ventina di centimetri dalle resistenze. Se dovete impostare una temperatura per il grill state fra i 200 e i 250 gradi.
    2. Lavare i peperoni sotto acqua fresca corrente e metterli in una teglia coperta con un foglio di carta da forno, quindi infornarli.
    3. Farli rosolare da tutti i lati fintanto che non si saranno bruciacchiati: devono presentare qualche zona annerita.
    4. Ritirarli e metterli in un contenitore coperto. Va bene una ciotola con un piatto sopra, oppure una casseruola con un coperchio. L'importante è che stiano al chiuso per almeno 5 minuti. In questo modo la pelle si stacca dalla polpa e si spelleranno meglio.
    5. Pulirli uno per uno. Aprirli e conservare il liquido che contengono mettendolo in una ciotola con un colino sopra, in modo da trattenere eventuali semi.
    6. Eliminare dall'interno semi e filamenti, quindi tagliarli a filetti o a quadrotti a seconda del gusto personale.
    7. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    8. Spellare l'aglio e affettarlo. Se però ve ne piace molto l'aroma potete anche tritarlo o spremerlo con l'apposito attrezzo.
    9. Condire i peperoni in una ciotola utilizzando il loro liquido, olio, sale, il prezzemolo e l'aglio.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano si possono anche congelare. Si conservano così 3 mesi. Al momento di gustarli scongelarli mettendoli il giorno prima nel frigorifero.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli anelli di cipolla fritti sono un gustoso contorno a base di anelli di cipolla tuffati in una delicata pastella molto semplice e poi fritti. In questa versione che vi proponiamo non è presente uovo o altro nella pastella che non acqua, sale e farina.   Gli ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    I friggitelli al pomodoro sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il pomodoro insaporisce particolarmente il peperone friggitello, assieme all'aglio e all'olio. Il friggitello è un peperone verde di piccola dimensione, chiamato anche friariello. Ha forma allungata, polpa dolce e ...



    I carciofi farciti sono carciofi che vengono farciti con aglio, prezzemolo, pangrattato per poi essere cotti in pentola assieme a poco brodo vegetale. Sono molto saporiti, pur contenendo poche calorie e sono semplici da preparare. I carciofi migliori per preparare i carciofi farciti sono ...



    I fiori di zucca in pastella sono uno squisito contorno a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Per questa preparazione vi consiglio una pastella per friggere al vino che ha la caratteristica di essere molto leggera e asciutta. I fiori di zucca ...



    La scarola pinoli e olive nere è un contorno goloso, in cui il sapore caratteristico della scarola viene messo bene in evidenza dalla sapidità delle olive e dall'aroma dei pinoli. Il tutto esaltato dalla ricotta salata. La scarola pinoli e olive nere è un ...



    Il pinzimonio di verdure d'estate è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo primaverile ed estivo e si arricchisce quindi di pomodori, peperoni, cipollotti e zucchine. Il pinzimonio di verdure d'estate è un contorno semplice, veloce da preparare e molto salutare. Le verdure ...



    6 commenti su questa ricetta

    Giuseppe Arca ha detto:
    @Alice: si dopo averli arrostiti e conditi durano in frigo almeno tre giorni !

    Paola ha detto:
    Ciao, li posso anche preparare e mettere in congelatore?
    Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alice: certamente si! Saranno buonissimi perchè si insaporiranno bene. Tirali però fuori dal frigo almeno mezz'ora prima (meglio un'ora se non è molto caldo), sempre ben coperti. Scoprili solo al momento di servirli e mescolali bene.
    A volte il condimento del peperone in frigo gelifica, ma non preoccuparti, basta solo che siano a temperatura ambiente perchè diventi fluido.

    Alice ha detto:
    Ciao, una domanda, quanto si conservano ben chiusi in frigorifero?
    Devo organizzare una grigliata ma voglio che siano impeccabili, posso prepararli il giorno prima per il giorno dopo?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @silvia: non esiste un tempo di cottura standard perchè dipende dalla grandezza dei peperoni, dalla potenza del tuo grill, dalla distanza esatta fra il peperone e la resistenza del forno. Capisci che un lato è pronto quando è sbruciacchiato, ovvero presenta delle zone nerastre. Per quanto riguarda la temperatura, non devi accendere tutto il forno, ma solo il grill. Se devi decidere la temperatura (solitamente il grill ha una temperatura predefinita) stai fra i 200 e i 250 gradi.

    silvia ha detto:
    Buongiorno, non viene indicato il tempo di cottura del peperone nel forno e i gradi! Grazie

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato