Trova ricetta

Broccoli aglio e olio

    3.5/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Broccoli aglio e olio


    I broccoli aglio e olio sono un contorno tipicamente autunnale e invernale, semplice da preparare, ma molto gustoso. La migliore resa si ha con la cottura dei broccoli a vapore, che mantiene inalterate le proprietà nutritive degli ortaggi.

    I broccoli aglio e olio sono ottimi preparati al momento, ma si possono anche conservare in frigorifero per un giorno, ben coperti con pellicola trasparente o in un contenitore a chiusura ermetica. Possono essere riciclati anche per condire la pasta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i broccoli e staccare le cimette dal torsolo.
    2. Cuocerle a vapore (In genere occorrono una decina di minuti per le vaporiere che si mettono dentro o sopra le pentole, una ventina di minuti nella vaporiera elettrica), oppure lessarle per 8 minuti in abbondante acqua salata.
    3. A cottura ultimata ritirarle accuratamente per non romperle.
    4. Mettere in una capace padella l'olio, gli spicchi d'aglio spellati e affettati e farli dorare su fiamma media.
    5. Unire le cime dei broccoli e farle saltare a fiamma vivace per qualche minuto, unendo una manciata di pepe e regolando di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    Gli asparagi e cipolle in padella sono un contorno primaverile molto semplice da realizzare, a base di asparagi affettati e cipolla bianca. Gli asparagi così preparati sono ottimi non solo come contorno, ma anche come base per condire la pasta, preparare una frittata, oppure come ...



    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    I broccoli gratinati sono broccoli lessati o cotti a vapore e gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. E' una ricetta semplice e golosa, da realizzare anche per recuperare in modo fantasioso dei broccoli avanzati dal giorno prima. I broccoli gratinati sono ottimi in accompagnamento ...



    I piselli alla parigina sono un contorno a base di piselli che vengono cotti nel burro assieme a cipolla e striscioline di lattuga. In primavera possiamo preparare questo piatto con i piselli freschi, particolarmente buoni e dolci. Nei restanti mesi dell'anno si possono usare piselli ...



    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe ...



    Gli asparagi al limone sono una ricetta semplicissima per gustare gli asparagi nel pieno del loro sapore. Sebbene nella ricetta degli asparagi al limone vengano riportati vari metodi di cottura, la più consigliata è quella a vapore perchè preserva al meglio vitamine e sali ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    1 commenti su questa ricetta

    Nadia ha detto:
    Che buoni! Io quelli che avanzano li tengo nel frigo e il giorno dopo li ripasso in padella e ci condisco la pasta! Come dice sempre Barbara ci aggiungo un mestolino di acqua di cottura della pasta e poi li manteco bene bene. Una squisitezza. Mio marito ci gratta sopra anche la ricotta salata (è siciliano e la adora). Se di secondo mangiamo il pesce prima di ripassare i broccoli in padella sciolgo un paio di filetti di alice nell'olio!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato