Pasta cipolle e piselli
Segnala ricetta
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
le scrivo per sapere, indicativamente, quante calorie dovrei assumere al giorno.
Innanzitutto, le spiego sinteticamente i miei trascorsi, in modo da chiarire la situazione: sono sempre stata molto magra, ma mangiavo regolarmente e ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Laura e ho 31 anni. Vi scrivo poichè ho due domande a cui non riesco a dare risposta:
può far male mangiare quasi tutti i giorni yogurt (bianco o mousse magra)?
mangiare ...
leggi tutto»
Salve,
volevo porvi una domanda... provo a fare una corretta alimentazione e volevo sapere se le carote possono essere mangiate liberamente oppure ci si deve limitare... mi è capitato anche di mangiare 1kg ...
leggi tutto»
Salve dottore,
oggi ho ritirato le analisi: sono un uomo di 31 anni, peso 70 kg e sono altro 1,68 m; ho il colesterolo totale a 165, il colesterolo hdl a 33 e ...
leggi tutto»
Salve,
ho un piccolo, grande dilemma: come tanti dopo le feste di Natale mi sono rimessa a dieta, sto seguendo quella che mi ha dato la dietologa circa un anno fa e prevede ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quante calorie può raggiungere un kebab fatto con carne di vitello e pollo con molti contorni di verdura e salsa piccante allo yogurt... ne vado pazza... ma allo stesso tempo ...
leggi tutto»
Gent.ma dott.ssa, spero almeno Lei mi possa indicare al meglio la mia dieta.Ho 36 anni sono alta 1,60 e peso 57 kg, girovita 75 cm, sono impiegata, quindi lavoro molto sedentario in ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono allergica al nichel e nello stesso tempo vegetariana, esiste un integratore di ferro adatto? O che alimenti posso mangiare per compensare?GrazieTiziana
leggi tutto»
Buongiorno,
io sono Andrea, ho 49 anni, sono alta 1,58 m e peso 60 kg. Da quasi 4 anni sono in menopausa indotta e prendo ancora il Tamoxifene.
La mia dieta è molto varia, ...
leggi tutto»
Salve, ho 43 anni e sono alta 1,50 dieci anni fa pesavo quarantatre chili adesso sono arrivata a cinquantanove mi può aiutare a perdere peso?
Susy da Bergamo
leggi tutto»
Scuola di cucina
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Come gestiscono i ristoranti la preparazione della pasta espressa? Ci sono quei bollitori stile friggitrici, però cuocere di seguito diverse porzioni di pasta non aumenta la collosità dell'acqua? Quanta pasta si può ...
leggi tutto»
BuongiornoIl ragu di carne si può congelare? E per quanti mesi?GrazieGiuseppe
leggi tutto»
Buongiorno,
grazie anticipatamente per la risposta, ho comperato del pesce venduto per fresco in una nota catena di supermercati, il pesce era una spigola, non direi tanto economico, ma nel cucinarlo emanava un ...
leggi tutto»
Salve,avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una friggitrice. Mi ero interessata alla Tefal Actifry, ma ho letto che ci vogliono 40 minuti solo per cuocere delle patatine. A me interesserebbe ...
leggi tutto»
BuongiornoDesideravo sapere se esiste un libro (acquistandolo naturalmente) su come decantare un vino, quanti bicchieri si usano per avvinare il vino.Io ho fatto così: ho aperto il vino, l'ho fatto ossigenare e ...
leggi tutto»
BuongiornoL'aglio: quando si utilizza in camicia e quando senza e perchè.Grazie. Luigi da Milano
leggi tutto»
Salve, adoro il vostro sito!Volevo sapere se avete ricette "facili" sulla pasta col nero di seppia.Grazie!Lucia
leggi tutto»
Buongiorno,si possono congelare le torte salate? Prima o dopo la cottura?Grazie!Mariella da Mozzate
leggi tutto»
Buongiorno,ho appena acquistato una vaporiera a tre piani e innazitutto volevo dirvi che sono molto contenta di avere trovato le vostre informazioni altrimenti non avrei saputo come fare... infatti mi domandavo come ...
leggi tutto»
Salve
Ho letto che il pesce deve cuocere per poco tempo e a bassa temperatura. E' vero? E perchè è così?
Giorgia da Milano
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ...
leggi tutto»
Perchè quando getto il sale nell'acqua bollente questa deborda improvvisamente ed esce dalla pentola?Dietro questa domanda all'apparenza banale si cela un gioco di forze chimiche e fisiche molto più complicato di quanto ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»