Come apparecchiare la tavola: la tavola informale
Rubriche Cucina e dintorni Apparecchiare e ricevere
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ad essere più semplici e stilizzate.
Sempre buone le regole riguardanti gli accostamenti cromatici, anche se in una tavola più informale si può osare con abbinamenti particolari come il rosso e il nero, molto attuali soprattutto con gli stili orientali, il giallo e il blu, l'ocra e l'arancione.


Il sottopiatto generalmente scompare, le posate sono una per tipo ed i bicchieri si fermano ad acqua e vino, se non addirittura in favore di un unico bicchiere. Tutti gli spazi si restringono, la distanza fra i commensali si fa più breve, raramente si trova il piattino per il pane.
La praticità e la semplicità prendono il sopravvento.
Bellissimi gli accostamenti di forme e colori diversi: un bicchiere di un tipo per l'acqua e diverso per il vino, piatto piano e piatto fondo tono su tono, il tovagliolo in contrasto con la tovaglia.
Un'idea originale è anche una tovaglietta sotto il piatto, che emula il sottopiatto, con toni però più informali. Aiuta anche a delimitare lo spazio a disposizione dell'ospite, che non confonde così le proprie posate con quelle del vicino. Un trucco per evitare anche lo scambio di tovagliolo, quando gli spazi sono ristretti, è di appoggiarlo sul piatto anziché sulla destra delle posate.




Nelle tavole meno formali è d'uso anche mettere tutte le posate sulla destra del piatto, sopra al tovagliolo, nel seguente ordine (dal piatto verso l'esterno): coltello con la lama rivolta verso il piatto, forchetta e (se occorre) cucchiaio.
Ma nel momento in cui ci si lascia andare alla propria creatività, la collocazione di tovagliolo e posate può essere anche molto particolare, come ad esempio nel piatto. Allo stesso modo, l'intera tavola può essere reinterpretata secondo la propria sensibilità personale e disposta e decorata secondo stile e fantasia. E per chi vuole qualche suggerimento? Continuate a seguirci!