Pasta al sugo di persico
Segnala ricetta
Il nutrizionista risponde
Buonasera,chi Vi scrive, Egregio Nutrizizionista, è una ragazza di 22 anni. Il mio problema assillante è la pancia gonfia. Premetto che sono una fanciulla ansiosa, da 5 anni all'incirca, per ciò mi ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho da poco scoperto i famosi biscotti inglesi Digestive, che spesso consumo a colazione. Volevo chiedere, data la sua dimensione e il suo apporto calorico, quanti ne posso mangiare?
Distinti salutiSimona da Biella ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una donna di 54 anni e, dopo l'asportazione di noduli al seno, devo fare 6 cicli di chemioterapia come prevenzione.Tenuto conto degli oramai risaputi effetti collaterali che questo trattamento comporta, che ...
leggi tutto»
Salve,
ho bisogno di un consiglio e per questo mi rivolgo a voi esperti della materia.
Ho 29 anni sono alta 162 cm e peso 71 kg. Non ero mai arrivata a questo peso ...
leggi tutto»
Ciao!
Sono Marco e ho 21 anni. Sono alto 170 cm e mi aggiro sempre tra i 53 e i 55 kg.
Faccio palestra e questo mi ha aiutato un po' a migliorare, ma ...
leggi tutto»
Salve, sono una studentessa di 20 anni, sono alta 165 cm e peso (attualmente) 63kg.Circa 2 anni fa pesavo 75 kg e in poco più di 4 mesi sono scesa a 65 ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una vostra lettrice accanita, adoro il vostro sito, ora vorrei un grosso aiuto.Ho 27 anni, sono alta 1.60 e peso 50 kg. Mangio in modo sano colazione con biscotti integrali, caffe ...
leggi tutto»
Salve,ho alcune domande da sottoporle:
Quali prodotti naturali mi può consigliare per abbassare il colesterolo?
Quali i migliori tra compresse di Riso Rosso, compresse di Omega 3, granuli di Lecitina di soia, bevande di ...
leggi tutto»
Salve,
sono Aniello, volevo un consiglio su latte di soia che diamo a nostro figlio di 2 anni al posto di quello vaccino: quali possono essere gli effetti collaterali? Costituisce un'alimentazione giusta e ...
leggi tutto»
Salve, vorrei perdere 5 chili.
Questa è la mia dieta: 4 giorni a settimana solo frutta e verdura, poi:venerdì: colazione (caffè e due biscotti leggeri), cena leggera ma con verdure, pane, formaggio o ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno sono Manu,vorrei sapere la ricetta della salamoia alla bolognese e farvi tanti complimenti per il sito. Uno dei migliori che ho visitato!
leggi tutto»
Ciao Barbara,seguo sempre con passione la tua newsletter e metto in pratica.Ho fatto la pasta e ceci, ormai più volte, squisita. L'unica cosa che ti volevo chiedere è relativa alle dosi: scrivi che quelle ...
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere: se il vasetto della mia salsa non ha fatto il sottovuoto devo buttarlo via?
Grazie
Carla da Venezia
leggi tutto»
Buon giorno, vi chiedo gentilmente un favore.Ho letto la vs ricetta del risotto alle patate ma ho alcuni dubbi per la preparazione:
quale tipo di patata è meglio usare? Rossa, gialla oppure bianca?
dopo ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,complimenti per la nuova versione del sito.Vorrei avere il tuo parere a proposito della cottura dei dolci in quanto ho sentito dire che non bisogna usare il forno ventilato .Grazie mille ...
leggi tutto»
Salve,credo di non aver mai usato lo scalogno in cucina anche perché non mi sono mai chiesta cosa fosse. La mia domanda è questa: cos'è lo scalogno e cosa lo contraddistingue dalla ...
leggi tutto»
Buongiorno Barbara,mangiare cipolla cotta al vapore è salutare ma fatico a digerirla. Cosa posso fare? Il porro ha le stesse proprietà?Grazie per la risposta.Romina
leggi tutto»
Buona sera,vi scrivo per chiedervi se avete da consigliarmi una ricetta per una gustosa torta salata di carciofi, in particolare sarei interessata ad imparare a fare un ripieno liscio e senza pezzi ...
leggi tutto»
Ciao,ho eseguito la tua ricetta per le crescentine e sono venute fantastiche. E' perfetta.Avevo solo sbagliato il sale perché calcolare 5 grammi è veramente difficile (indicare nelle ricette anche il numero circa ...
leggi tutto»
Buongiorno,
per comodità utilizzo spesso l'olio di semi al posto del burro per fare dolci, ma anche torte salate e in generale impasti lievitati. Ho letto che qualcuno ne sconsiglia l'impiego in quanto ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ...
leggi tutto»