Trova ricetta

Spiedini alla piastra

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spiedini alla piastra


    Gli spiedini alla piastra sono una preparazione di carne mista infilzata su spiedo, che viene cotta sulla bistecchiera. Gli spiedini si possono acquistare già pronti da cuocere, soprattutto se avete un macellaio di fiducia, oppure preparare in casa utilizzando cubetti di carne a piacere, alternati a pezzetti di peperone.

    Se preparate gli spiedini in casa, considerate 50 grammi di carne a spiedino utilizzando tagli come la fesa di maiale oppure cosce e o sovracosce di pollo o tacchino. Prevedere uno o due pezzetti di salsiccia per ogni spiedino. Alternate sempre la carne a pezzetti di pancetta, che la mantengono morbida durante la cottura. I cubetti di carne devono essere di almeno 3 centimetri di lato e il più uniformi possibili tra loro. La pancetta, invece, avrà uno spessore di un centimetro al massimo. Utilizzare spiedi di legno a base quadrata, in modo che la carne non scivoli quando la si gira in cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti

    INGREDIENTI

    Per marinare gli spiedini

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Marinare gli spiedini

    1. Mettere a marinare la carne almeno un paio di ore prima della cottura. Volendo si possono anche marinare al mattino per la sera o la sera prima per il pranzo del giorno dopo.
    2. Disporre gli spiedini in una teglia che li contenga non sovrapposti.
    3. Condirli con una spruzzata di vino, un filo d'olio, l'aglio spellato e affettato, il rosmarino lavato e spezzettato, una generosa macinata di pepe nero.
    4. Coprirli e tenerli in frigorifero fino a mezz'ora prima della cottura. Se ne avete l'opportunità girateli di tanto in tanto.


    Cuocere gli spiedini

    1. Tirare fuori dal frigo gli spiedini almeno mezz'ora prima della cottura.
    2. Scaldare molto bene la bistecchiera, ungerla con un filo d'olio e asciugarla accuratamente con carta da cucina.
    3. Quando è ben calda mettere la carne al fuoco, ben scolata dalla marinata.
    4. Far cuocere gli spiedini 3-4 minuti per lato a fiamma medio-alta. Non deve comparire acqua sul fondo della bistecchiera, ma non devono nemmeno bruciare troppo velocemente. In superficie si devono formare le classiche striature brune, mentre l'interno deve rimanere morbido e succoso.
    5. Se non avete molta esperienza di cottura della carne, tagliatene un pezzettino quando vi sembra cotta, in modo da valutare l'interno che deve aver perso il colore del crudo, ma essere ancora succoso.
    6. A fine cottura mettere gli spiedini in un recipiente o in un piatto da portata, unire un pizzico di sale, un filo d'olio e coprire per almeno 3-4 minuti prima di servire. In questo modo i succhi interni si ridistribuiranno in modo uniforme.
    7. Servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata mista

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le calorie sono state calcolate basandosi su spiedini di fesa di maiale con un solo pezzetto di salsiccia e due di pancetta, come vedete in foto. Se volete una preparazione più leggera potete scegliere carne di pollo e scartare la pancetta una volta cotti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I sofficini® fatti in casa cotto e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono poi passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa cotto e mozzarella si possono ...



    La braciola alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della braciola alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    L'insalata pollo e cuscus è un secondo piatto freddo a base di carne e cuscus, ottimo anche come piatto unico. Si può gustare facilmente fuori casa, in un picnic oppure al lavoro al posto del solito panino. L'insalata pollo e cuscus si conserva ottimamente ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    Il carpaccio di bresaola con mais e funghi è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola con mais ...



    Il pollo alle cipolle è un secondo piatto che prende ispirazione dalla cucina orientale, per cui troviamo il pollo in piccoli pezzi che cuoce in poco tempo dopo aver stufato e caramellato le cipolle. Il pollo alle cipolle si gusta ottimamente come piatto unico, ...



    L'insalata di pollo e sedano è un secondo piatto veloce da preparare, facile e leggero che permette di utilizzare del pollo rimasto, sia cotto al forno, sia lessato. Va bene anche quello utilizzato per preparare il brodo di pollo. L'insalata di pollo e sedano ...



    Il pollo in padella con patatine novelle è una ricetta primaverile particolarmente gustosa che sposa ottimamente il sapore del pollo a quello delle patatine novelle. Io preferisco pelarle, come vedrete in questa ricetta, ma se sono molto fresche si possono gustare anche intere perchè la ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato