Trova ricetta

Polenta con sugo di salsiccia

    4.7/5 (15 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polenta con sugo di salsiccia


    La polenta con sugo di salsiccia è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, è tipicamente invernale.

    Il tempo di cottura di questa polenta con sugo di salsiccia è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per preparare il sugo

    Per preparare la polenta

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
    4. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato e portarla sul fuoco.
    5. Far dorare lo scalogno dolcemente, quindi alzare la fiamma e unire la salsiccia, un cucchiaino di rosmarino tritato, una macinata di pepe e farla uniformemente colorire a fiamma media.
    6. Unire il vino e fare evaporare a padella scoperta. Inclinarla da un lato e con un cucchiaio togliere il grasso in eccesso.
    7. Unire la passata di pomodoro, lasciar riprendere calore e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa coperto.
    8. Quando il sughetto sarà pronto e ben ristretto, preparare la polenta.
    9. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.
    10. Cuocere mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Verso fine cottura unire il Parmigiano grattugiato.
    11. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di sugo. Cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo in genere 500 ml di acqua perchè mi piace la polenta piuttosto morbida.

    Se avanza è possibile conservare la polenta così condita nel frigo, ben coperta, per un giorno. Prima di gustarla riscaldarla nel forno a 200° C per 5-10 minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    Il pollo alla birra è un secondo piatto a base di pollo cotto assieme a cipolline borettane, funghi e birra. Il sapore finale è molto particolare e aromatico. Il pollo alla birra è un ottimo piatto unico poichè assieme alla carne cuociono anche le ...



    Il gran piatto toscano è un misto di prodotti tipici toscani, come il prosciutto crudo e il pecorino che vengono serviti con noci e mandorle sgusciate. Ottimo servito con fette di pane toscano appena abbrustolite e miele di acacia. Il gran piatto toscano qui ...



    Il cosciotto di agnello al vino è un piatto preparato nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore ...



    La braciola al rosmarino è una ricetta veloce e leggera, a base di carne, preparata in padella. La braciola viene cotta assieme ad erbe, spezie e vino bianco secco. La braciola al rosmarino è ottima preparata al momento. Accompagnarla con insalata, pomodori o patate. ...



    Le cosce di pollo alla paprica sono gustosissimi fusi di pollo marinati con vino, paprica, aglio e rosmarino e poi cotti in padella. Sono veramente buoni, ma anche leggeri e si accompagnano ottimamente con qualsiasi tipo di contorno, sia crudo, sia cotto. Le cosce di pollo ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Benjamin M.: sono sicura che sarai bravissimo :-)

    Benjamin M. ha detto:
    Oggi tocca a me preparare il pranzo, Grazie Barbara.

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato