Trova ricetta

Tagliatelle radicchio e pancetta

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliatelle radicchio e pancetta


    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta.

    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il radicchio trevigiano, quello lungo, ma sono buone anche con il radicchio tondo di Chioggia, che ha una nota meno amara.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 470 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il radicchio eliminando le foglie più esterne se sono dure e rovinate e affettarlo nello spessore di 1 centimetro circa.
    2. Lavarlo e asciugarlo in una centrifuga da insalata, oppure tamponandolo con uno strofinaccio pulito.
    3. Ridurre la pancetta a cubetti.
    4. Mettere in una padella abbastanza capiente da saltarvi la pasta l'olio e l'aglio spellato.
    5. Portare la padella sul fuoco e far rosolare l'aglio su fiamma dolce finchè non è dorato.
    6. Unire la pancetta e mescolare con un cucchiaio di legno finchè non prende colore.
    7. Togliere l'aglio, unire il radicchio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere mescolando fintanto che il radicchio non è lucido e appassito.
    8. Se il fondo di cottura tendesse a seccare troppo unire qualche cucchiaio di acqua.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Amo il sapore di questa pasta così com'è, perchè radicchio e pancetta affumicata sono piuttosto dominanti e si armonizzano bene fra loro. Però è possibile decorare con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie, foglioline di timo o santoreggia, pepe nero macinato al momento.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La pasta gratinata ai peperoni è una pasta al forno tipicamente estiva, semplice da preparare, soprattutto se si ha già pronta della peperonata, che può essere utilizzata per condire la pasta, come indicato in ricetta. La pasta gratinata ai peperoni può essere preparata un giorno prima ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    La zuppa di ceci neri della Murgia è una gustosissima minestra tipica del sud Italia, in particolare della Puglia e della Basilicata. I ceci neri sono legumi dalle origini antichissime che, dopo aver rischiato l'estinzione, sono ricomparsi sul mercato grazie alla riscoperta di alimenti sani e ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato