Trova ricetta

Tagliatelle radicchio e pancetta

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliatelle radicchio e pancetta


    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta.

    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il radicchio trevigiano, quello lungo, ma sono buone anche con il radicchio tondo di Chioggia, che ha una nota meno amara.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 470 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il radicchio eliminando le foglie più esterne se sono dure e rovinate e affettarlo nello spessore di 1 centimetro circa.
    2. Lavarlo e asciugarlo in una centrifuga da insalata, oppure tamponandolo con uno strofinaccio pulito.
    3. Ridurre la pancetta a cubetti.
    4. Mettere in una padella abbastanza capiente da saltarvi la pasta l'olio e l'aglio spellato.
    5. Portare la padella sul fuoco e far rosolare l'aglio su fiamma dolce finchè non è dorato.
    6. Unire la pancetta e mescolare con un cucchiaio di legno finchè non prende colore.
    7. Togliere l'aglio, unire il radicchio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere mescolando fintanto che il radicchio non è lucido e appassito.
    8. Se il fondo di cottura tendesse a seccare troppo unire qualche cucchiaio di acqua.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Amo il sapore di questa pasta così com'è, perchè radicchio e pancetta affumicata sono piuttosto dominanti e si armonizzano bene fra loro. Però è possibile decorare con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie, foglioline di timo o santoreggia, pepe nero macinato al momento.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    La zuppa ceci e avena è una minestra nutrizionalmente molto completa, oltre che veramente squisita, che unisce legumi e cereali per un piatto unico sano e nutriente. La zuppa ceci e avena è ottima appena preparata, dopo averla lasciata intiepidire per 5 minuti, ma ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    La pasta asparagi e burrata è un ottimo primo piatto in cui il sapore dell'asparago viene messo in risalto e al tempo stesso contrastato dal gusto dolce e dalla cremosità della burrata. La pasta asparagi e burrata è un primo piatto adatto a pranzi ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato