Trova ricetta

Pasta con pomodoro alle olive

    3.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pomodoro alle olive


    La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile.

    La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio a crudo, ma è ottima anche spolverizzata con ricotta salata, Parmigiano o Provolone da grattugia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Snocciolare le olive nere.
    2. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e spremuto con lo spremiaglio, oppure tritato molto finemente e portarla sul fuoco.
    3. Far dorare l'aglio facendo molta attenzione che non bruci, quindi unire la passata di pomodoro e mescolare.
    4. Unire le olive nere, il patè di olive, le foglie di basilico lavate e spezzettate, un pizzico di sale, uno di zucchero e mescolare bene.
    5. Cuocere a fiamma molto dolce, coperto, per una decina di minuti circa. Il sugo si dovrà essere ristretto, quindi proseguire di poco la cottura se risulta ancora molto acquoso.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    7. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo e decorare con foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, bucatini.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima in primavera e in estate perchè si trova il basilico fresco nel pieno del suo sapore. Se la volete preparare anche in altri periodi dell'anno sostituite il basilico con l'origano essiccato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta gratinata ai peperoni è una pasta al forno tipicamente estiva, semplice da preparare, soprattutto se si ha già pronta della peperonata, che può essere utilizzata per condire la pasta, come indicato in ricetta. La pasta gratinata ai peperoni può essere preparata un giorno prima ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta melanzane e pomodori è un primo piatto semplice da preparare, veloce e molto saporito. Ottimo in estate, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e pomodori è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    1 commenti su questa ricetta

    morad ha detto:
    solo dall'immagine mi pare buonissima prima di assaggiare la faccio sempre a casa

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato