Trova ricetta

Frittelline di fagioli e scarola

5.0/5 (2 voti)

Ricette secondi piatti verdura

Frittelline di fagioli e scarola


Le frittelline di fagioli e scarola sono piccole frittelle vegan realizzate con un impasto di fagioli, scarola, spezie e pangrattato. Si possono friggere, come indicato in ricetta, oppure cuocere nel forno e sono un ottimo secondo piatto con contorno.

Per la realizzazione di questa ricetta si possono utilizzare fagioli lessati in casa, secchi o freschi, ma anche i fagioli in scatola. In questo caso calcolare il peso sgocciolato e, se li trovate, preferite quelli cotti a vapore.

Le frittelline di fagioli e scarola, se avanzano, si conservano ottimamente in frigorifero per un paio di giorni. Prima di gustarle riscaldarle nel forno ventilato a 180°C per una decina di minuti.

INFORMAZIONI

  • 4 persone
  • 330 Kcal a porzione
  • difficoltà difficile
  • pronta in 1 ora
  • ricetta vegetariana e vegan
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Scolare i fagioli e tenerli in un colino a perdere il liquido in eccesso. Se si usano quelli in scatola sciacquarli brevemente.
  2. Lavare la scarola, selezionarne le foglie e tagliarle in 2/3 pezzi. Tenere da parte alcune foglie centrali, bianche e tenere.
  3. In una capace pentola mettere l'olio e tritarvi gli scalogni finemente.
  4. Far dorare gli scalogni a fiamma vivace, quindi unire la scarola, senza ulteriore acqua che quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio.
  5. Coprire e cuocere per 5 minuti a fiamma media con il coperchio.
  6. Scoperchiare, mescolare, salare e cuocere altri 5 minuti senza coperchio. Attenzione gli ultimi minuti di cottura: mescolare spesso. Proseguire un poco la cottura se il fondo non si fosse ben asciugato.
  7. Prelevare la scarola, metterla in un colino e pestarla con un cucchiaio in modo da strizzarla e levare gli ultimi residui d'acqua.
  8. Lavare il finocchietto e scartare i gambi più duri e coriacei.
  9. Mettere nel mixer la scarola, i fagioli, il finocchietto e il pangrattato. Azionare l'apparecchio per ottenere un composto omogeneo.
  10. Mettere un po' di pangrattato in un piatto.
  11. Prelevare il composto a cucchiaiate, appallottolarle per formare delle polpette passandole nel pangrattato, quindi schiacciarle per formare delle frittelline. Il composto è molto morbido e per questo difficile da lavorare. Per aiutarsi si può mettere una decina di minuti nel freezer o unire un altro po' di pangrattato.
  12. Friggere le frittelline nell'olio molto caldo fino a che non saranno ben dorate. La temperatura corretta è di 180°C, la potete misurare facilmente con un termometro da cucina.
  13. Far molta attenzione in questo passaggio, poiché le frittelline sono delicate e si rompono con facilità. Ritirarle su un piatto foderato di carta da cucina ed asciugarle accuratamente.
  14. Lavare le carote, spellarle con un pelapatate ed affettarle. Disporle in un piatto da portata assieme alle foglie di scarola. Condire con un filo d'olio e un pizzico di sale.
  15. Disporre le frittelle nel piatto con l'insalata e servire.

STAGIONE

Ricetta per tutte le stagioni.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

I suggerimenti di barbara

Fare delle frittelline piuttosto piccole di dimensioni, perchè il composto è molto morbido, se le fate troppo grandi tendono a rompersi. La dimensione ideale è quella di una noce.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella si possono ...



Le frittelle alle cipolle sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono cipolle e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle cipolle sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi ...



Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica". Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda ...



Le frittelline di fagioli e scarola sono piccole frittelle vegan realizzate con un impasto di fagioli, scarola, spezie e pangrattato. Si possono friggere, come indicato in ricetta, oppure cuocere nel forno e sono un ottimo secondo piatto con contorno. Per la realizzazione di questa ...



Il polpettone patate e fagiolini è un gustosissimo polpettone di patate, cipolle, Parmigiano e fagiolini. Se utilizzate un formaggio da grattugia senza caglio animale al posto del Parmigiano, è anche un ottimo piatto vegetariano, perfetto se accompagnato da un'insalata di pomodori. Il polpettone patate e fagiolini è ottimo ...



Le frittelle alla bida sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono bietola e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alla bida sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato