Trova ricetta

Minestrone bulgur e quinoa

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Minestrone bulgur e quinoa


    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente.

    Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure miste surgelate per minestrone. In questo caso la dose è di 200 grammi a testa.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Ometti il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare le patate sotto acqua corrente, spazzolarle e tagliarle a pezzettini di un centimetro di lato.
    2. Se si usano i fagioli freschi sgranarli, in alternativa si possono usare quelli secchi ammollati, oppure già cotti.
    3. Lavare le carote, pelarle, tagliare le estremità ed affettarle nello spessore di mezzo centimetro circa.
    4. Se si usano i piselli freschi sgranarli, se si usano quelli surgelati usarli così come sono, senza scongelarli.
    5. Lavare la costa di sedano, rimuovere i filamenti e affettarla.
    6. Lavare la bietola sotto acqua corrente, rimuovere la parte coriacea del gambo, e ridurla a pezzetti.
    7. Pelare la cipolla, tagliarla in quarti e affettarla.
    8. Togliere buccia, semi e filamenti dalla zucca e ridurla a cubetti.
    9. Lavare i rametti di prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle su un tagliere con la mezzaluna.
    10. Scaldare il brodo.
    11. In una capace pentola mettere l'olio e l'aglio spellato. Accendere il fuoco e far rosolare a fiamma bassa fintanto che non assume un colore dorato, quindi toglierlo.
    12. Unire le verdure, un cucchiaino di prezzemolo tritato e far insaporire 4-5 minuti a fiamma vivace, mescolando continuamente, quindi unire il brodo vegetale e una macinata di pepe.
    13. Lasciar cuocere per 25 minuti dalla ripresa del bollore, a fiamma bassa.
    14. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso, il bulgur e la quinoa. Cuocere per ulteriori 20 minuti circa.
    15. A fine cottura spegnere il fuoco, unire il Parmigiano e mescolare bene. Coprire e lasciar riposare un paio di minuti.
    16. Servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pomodori ripieni di riso sono un primo piatto a base di riso al pomodoro con un cuore di filante mozzarella, che viene servito dentro i pomodori e ripassato al forno. I pomodori ripieni di riso sono ottimi caldi, tiepidi, ma anche freddi purchè serviti ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato