Trova ricetta

Minestra di quadrucci e piselli

    4.5/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Minestra di quadrucci e piselli


    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare.

    La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi con i piselli freschi che si trovano in genere da fine marzo a fine maggio. Quelli più grandi verranno utilizzati per decorare la minestra, dandogli un sapore intenso e particolare.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Pecorino e utilizzare pasta senza uova

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli. Selezionarne una manciata fra quelli più grossi e metterli da parte.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere in una pentola da minestra l'olio e lo scalogno tritato finemente.
    4. Farlo dorare su fiamma dolce, quindi unire i piselli. Cuocere mescolando per 1-2 minuti, unire il brodo. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma media.
    5. Nel frattempo sbollentare per 2 minuti in acqua salata i piselli più grossi lasciati da parte. Scolarli e sbucciarli. Basta inciderli con la punta di un coltellino affilato e la buccia verrà via molto facilmente. Metterli in una ciotola e tenerli da parte coperti.
    6. Quando i piselli cotti in pentola saranno pronti, portare la pentola fuori dal fuoco e utilizzare un frullatore a immersione per frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    7. Riportare la pentola sul fuoco, attendere che bolla, quindi assaggiare e regolare di sale. La crema di piselli deve essere piuttosto saporita perchè dovrà cedere sapidità alla pasta.
    8. Buttare la pasta e cuocerla per i minuti indicati, di solito 4/6 circa.
    9. A fine cottura spegnere il fuoco e far riposare un paio di minuti coperto.
    10. Servire decorando con i piselli tenuti da parte, un filo d'olio a crudo, e il pecorino grattugiato.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Esiste una variante di questa ricetta del grande Bruno Barbieri, che la prepara nella tajine. Se avete questo particolare tegame potrete utilizzarlo con le stesse modalità indicate in ricetta. La minestra avrà un sapore più intenso.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai broccoli è un ottimo primo piatto in cui viene messo in risalto il sapore pungente e particolare dei broccoli, un ortaggio caratteristico del periodo autunno-inverno. La nostra versione è piuttosto semplice e prevede la cottura dei broccoli nella pentola della pasta e ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato