Trova ricetta

Pasta al pesto, pomodorini e pinoli

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al pesto, pomodorini e pinoli


    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo.

    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) e di formaggio stagionato. Al posto del Fiore Sardo si possono fare scaglie di Parmigiano o ricotta salata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano contenuto nel pesto.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a spicchi e metterli in un colino. Unire un pizzico di sale e lasciarli riposare, mescolando di tanto in tanto, affinché perdano il liquido di vegetazione.
    2. Mettere il pesto in una ciotola grande abbastanza da condirci la pasta e coprirla con un piatto o pellicola trasparente, altrimenti potrebbe scurire.
    3. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla, con una ramina forata, direttamente dentro la ciotola del pesto. Mescolare accuratamente, quindi unire i pomodorini ed un filo d'olio a crudo.
    4. Servire decorando con i pinoli e le scaglie di Pecorino.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    trofie, mezze penne, strozzapreti, boccoli.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta al forno ai cavolfiori è una pasta al forno condita con la besciamella e due tipi di cavolfiori diversi: il cavolfiore bianco e il broccolo romanesco, chiamato anche cavolfiore romanesco. Se volete si possono anche mescolare cavolfiori viola, arancioni, verdi... a piacere! L'importante ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto a base di gnocchetti di patate, contenenti profumato basilico e conditi a crudo con pomodorini dolci, tipo Pachino, pinoli tostati e ricotta salata grattugiata. Gli gnocchi al basilico sono una preparazione tipicamente estiva, quando il basilico ...



    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato