Trova ricetta

Pasta e fagioli saporita

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e fagioli saporita


    La pasta e fagioli saporita è una classica pasta e fagioli contadina, molto saporita, perchè nella base del soffritto troviamo la pancetta e viene fatta una mantecatura finale con il Parmigiano

     

    La pasta e fagioli saporita che vi proponiamo è preparata con fagioli secchi, ma a fine estate si può preparare con i fagioli freschi. Il procedimento è lo stesso, non occorre ovviamente l'ammollo :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 620 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. La preparazione di questa ricetta inizia 12 ore prima, quando bisogna mettere i fagioli in ammollo in abbondante acqua fresca.
    2. Terminato l'ammollo scolare i fagioli, sciacquarli e metterli in una capace pentola assieme alle foglie di salvia ben lavate e all'aglio spellato. Preferire spicchi di grande dimensione, così potranno essere eliminati facilmente a fine cottura.
    3. Aggiungere tanta acqua fredda quanta ne basterà a coprire tutti i fagioli per almeno quattro dita.
    4. Coprire, mettere sul fuoco e cuocere per 1 ora dall'inizio del bollore. Tenere la pentola coperta, la fiamma bassa e girare di tanto in tanto. Se l'acqua messa non è abbastanza aggiungerne altra, ma che sia molto calda. Se si interrompe la cottura, infatti, le bucce diventeranno dure.
    5. A 10 minuti dalla fine del tempo indicato unire un pizzico generoso di sale grosso e ultimare la cottura.
    6. Passata l'ora, assaggiare acqua di cottura e fagioli. Devono essere ben cotti e saporiti. Proseguire se non fossero morbidi e valutare se regolare di sale.
    7. Scolare i fagioli conservando il liquido di cottura. Eliminare l'aglio.
    8. Mettere metà fagioli da parte e passare gli altri nel passaverdure aiutandosi con qualche mestolo di acqua di cottura. Mettere l'acqua di cottura rimanente in una pentola sul fuoco. Andrà tenuta sempre a leggero bollore.
    9. Fare un battuto fine con la pancetta.
    10. Tritare molto finemente sedano, carota e cipolla.
    11. In una pentola da minestra mettere l'olio, il trito di verdure, la pancetta e portarla sul fuoco.
    12. Far soffriggere a fiamma dolce per almeno una decina di minuti, aggiungendo un po' di acqua di cottura dei fagioli. Il soffritto è pronto quando le verdure saranno ben cotte e perderanno consistenza sotto i denti.
    13. Alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura, quindi unire i fagioli interi. Mescolare bene e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace. Unire i fagioli frullati, metà acqua di cottura dei fagioli, girare e lasciare riprendere il bollore. Regolare di sale. In questa fase la minestra deve risultare molto saporita perchè deve cedere sapore alla pasta.
    14. Quando ha ripreso il bollore buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere la restante acqua di cottura dei fagioli se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura tenderà ad addensarsi.
    15. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    16. Spegnere il fuoco, regolare di sale, profumare con  una macinata di pepe ed il prezzemolo tritato.
    17. Unire quindi il Parmigiano e mescolare bene.
    18. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maltagliati, tubetti

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le famiglie contadine, al posto del Parmigiano grattugiato (più pregiato) mettevano nella pasta e fagioli le croste del Parmigiano. In genere si puliscono bene, quindi si bollono 5 minuti e poi si tagliano a striscioline. Si aggiungono quando si butta la pasta. E' ottima anche per utilizzare il Parmigiano grattugiato quando è un po' secco perchè è rimasto un po' troppo in frigo, oppure quando è la parte molto vicina alla crosta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita. Le zucchine ripiene ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    1 commenti su questa ricetta

    Ficie ha detto:
    Sembra un'ottima variante! Il pdf, peró, purtroppo non si apre correttamente :-)

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato