Trova ricetta

Orate in crosta di sale

    3.5/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Orate in crosta di sale


    Le orate in crosta di sale sono un secondo piatto a base di pesce che viene cotto sotto sale grosso, che durante la cottura si compatta lasciando la carne dell'orata morbida, succosa e saporita.


    Per accompagnare le orate in crosta di sale preparare una salsa con olio extravergine d'oliva, qualche goccia di succo di limone, una macinata di pepe e un pizzico di sale.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 200° C.
    2. Lavare accuratamente le orate, pulirle, rimuovere le interiora, ma non squamarle. In questo modo la pelle resterà più compatta e proteggerà meglio la polpa del pesce durante la cottura, che resterà così morbida e succosa.
    3. Mettere nella pancia di ognuna il rosmarino, l'aglio affettato, un pizzico di sale grosso e un filo d'olio di oliva.
    4. Mettere sul fondo della teglia da forno uno strato sottile ed omogeneo di sale grosso, spruzzarlo con poca acqua fresca per favorire il formarsi della crosta, adagiarvi sopra le orate e coprire con il restante sale. Spruzzare anche la superficie con un po' di acqua.
    5. Infornare e cuocere per 20 minuti.
    6. Scaduto il tempo, lasciar riposare 5 minuti, quindi rompere la crosta che si sarà formata e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate, carote, fagiolini

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Variando le dosi varia sensibilmente anche il tempo di cottura. Considerare 5 minuti in più per ogni orata aggiunta o 5 minuti in meno nel caso in cui se ne cucini solo una. Riassumendo, per 1 orata occorrono 15 minuti. Per 3 orate occorrono 25 minuti, per 4 ne occorreranno 30 e così via.

    Se dovesse avanzare, sfilettare il pesce e metterlo in un piatto. Condirlo con olio, limone, sale e pepe. Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarlo è bene però lasciarlo almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarlo, prenderebbe un cattivo sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    Il rombo gratinato con zucchine è un secondo piatto a base di pesce veloce da preparare, semplice, leggero e molto gustoso. Se poi vi fate preparare i filetti dal pescivendolo è ancora più facile! Se invece volete cimentarvi è necessario, con un coltello ben affilato, ...



    Il filetto di salmone aromatico alla brace è un secondo piatto di pesce in cui il filetto di salmone viene condito con aglio, prezzemolo, pepe e pangrattato, per poi essere cotto sulla brace. Per la preparazione del filetto di salmone aromatico alla brace ...



    Le orate al forno con patate sono un piatto di pesce semplice, ma completo e gustoso. Pesce e patate cuociono insieme nel forno, senza bisogno di usare il fornello. Le orate al forno con patate vanno preparate al momento e servite calde. Una volta ...



    Il branzino in crosta di sale è una delle ricette migliori per la preparazione del branzino. E' molto semplice, ma al tempo stesso lascia la carne del branzino morbida, succosa e saporita. Il sale infatti, a contatto con il calore del forno, indurisce formando una ...



    Le sogliole al limone sono un secondo piatto a base di pesce leggero, gustoso, adatto sia a pasti ipocalorici, sia a momenti più gustosi se accompagnate da una buona maionese, magari fatta in casa. Le sogliole al limone sono ottime appena preparate, ma anche ...



    1 commenti su questa ricetta

    Carlo ha detto:
    Il pescivendolo non mi aveva pulito l'orata... Abbiamo inventato pulendolo..
    Cosa sarà venuto???

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato