Trova ricetta

Orate alla brace

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Orate alla brace


    Le orate alla brace sono un secondo piatto a base di pesce, leggero e gustoso, cotto sulla brace. Con la stessa ricetta è possibile preparare altri pesci da porzione come pagelli, branzini, cefali, dentici, rombi, sardine.

     

    Le orate alla brace sono ottime servite con un contorno di verdura estiva, come pomodori, peperoni, melanzane o zucchine. Ottime anche con le patate e cipolle cotte nella cenere.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente le orate, praticare un taglio sulla pancia e rimuovere le interiora, quindi squamarle e sciacquarle nuovamente.
    2. Metterle a scolare in un colino.
    3. Mettere in ciascuna pancia quache fettina di aglio affettato, un rametto di rosmarino, un pizzico di sale grosso e un filo d'olio di oliva.
    4. Preparare l'olio aromatico necessario a spennellare il pesce mescolando olio, l'aglio e il rosmarino rimasti tritati, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
    5. La brace ideale per cuocere le orate sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    6. Mettere le orate sulla brace e spennellarle con l'olio.
    7. La cottura deve avvenire a fuoco medio, girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura è di circa 10-15 minuti.
    8. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di pomodoro fresco, insalata, patate, cipolle.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Naturalmete il tempo di cottura varierà in funzione della grandezza del pesce, che deve essere ben cotto, ma non rompersi o seccarsi. Se avete un dubbio pungete il pesce con uno stecco di legno. Deve entrare morbidamente fino al cuore, segno che è ben cotto fino all'interno.

    Se dovesse avanzare, sfilettare il pesce e metterlo in un piatto. Condirlo con olio, limone, sale e pepe. Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarlo è bene però lasciarlo almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarlo, prenderebbe un cattivo sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico. L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di ...



    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    Il baccalà in umido è una semplice ricetta per la cottura del baccalà nel sugo di pomodoro, assieme a olive nere, capperi e origano. Una classica ricetta mediterranea per mettere in risalto il sapore di questo pesce in tutta leggerezza. Per la preparazione del baccalà ...



    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, ...



    L'insalata di farro e tonno ai peperoni è un'ottima insalata fredda a base di farro, tonno sott'olio, cipolline, peperoni e fagioli. E' un piatto molto completo e nutriente e, se gustato come piatto unico, adatto anche alle diete ipocaloriche. Si può anche facilmente trasportare, in ...



    6 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @elena: bene, bravissima!

    elena ha detto:
    Ringrazio davvero per la ricetta. Provata ieri sera, un successone.
    GRAZIE!

    aroldo campanaro ha detto:
    GUARDARE LA FOTO FA VENIRE L' ACQUOLINA IN BOCCA E CREDO SIANO SPECIALI.

    aroldo campanaro ha detto:
    sono sicuro che sono buonissime!!!!!!!!Mmmmmmmmmm.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @FILIPPO RECCO: :-) grazie a te!

    FILIPPO RECCO ha detto:
    molto bene . grazie

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato