Trova ricetta

Ceci al rosmarino

3.5/5 (27 voti)

Ricette contorni

Ceci al rosmarino


I ceci al rosmarino sono un contorno molto semplice da preparare, saporito, deliziosamente aromatizzato con aglio e rosmarino, che stemperano il sapore dolce dei ceci.

I ceci al rosmarino si preparano partendo da ceci già cotti. Potete lessarli in casa e poi condirli con le indicazioni date, oppure utilizzare ceci acquistati già cotti. In tal caso preferire quelli cotti a vapore, che sono particolarmente sodi e saporiti.

INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 150 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 20 minuti
  • ricetta vegetariana e vegan
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Scolare i ceci: se si usano quelli in vaso o in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente e metterli in un colino.
  2. Spellare l'aglio e lasciarlo intero. Preferire degli spicchi piuttosto grandi, così saranno facili da togliere se non piacciono.
  3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
  4. In una padella mettere l'olio e l'aglio. Accendere il fuoco e farlo dorare su fiamma dolce.
  5. Unire il rosmarino tritato, i ceci e farli saltare per 2-3 minuti su fiamma media.
  6. Regolare di sale e servire.

PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

Secondi piatti a base di carne.

STAGIONE

Ricetta per tutte le stagioni.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

I suggerimenti di barbara

I ceci così preparati sono ottimi anche freddi. Si possono conservare per un giorno in frigorifero, ben coperti. Prima di gustarli lasciarli per mezz'ora a temperatura ambiente.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


Le melanzane all'origano sono un contorno tipico del periodo estivo, quando le melanzane sono nel pieno della stagione e del sapore. Per questa preparazione vi consiglio di utilizzare due tipi di melanzane differenti, in modo che ci sia contrasto di sapore. Io solitamente griglio quelle a buccia nera, ...



Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



I carciofi alla salsa di soia sono carciofi trifolati assieme ai pomodori secchi e insaporiti con salsa di soia. Sono ottimi gustati come contorno, ma anche come base per un'insolita frittata o per farcire una torta salata. I carciofi alla salsa di soia sono ...



L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



Il pinzimonio di verdure d'inverno è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo autunnale e invernale e si arricchisce quindi di insalata belga, radicchio rosso e ravanelli. Il pinzimonio di verdure d'inverno è un contorno semplice, veloce da preparare e ...



La dadolata di pomodori è un contorno semplicissimo da preparare, tipicamente estivo, ricco di vitamine e sali minerali, in cui il sapore del pomodoro viene messo in particolare risalto da aglio, basilico e olio extravergine di oliva. La dadolata di pomodori è ottima gustata ...



Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



4 commenti su questa ricetta

Barbara Farinelli ha detto:
@Angela: preparata con i ceci cotti in casa, dopo averli ammollati, è molto più buona! :-)

Angela ha detto:
Molto veloce e semplice,io ho usato i ceci secchi e messi in ammollo,per me molto più croccanti.

Barbara Farinelli ha detto:
@Giorgio: ottimo! :-)

Giorgio ha detto:
....semplice e buona e veloce....io ho aggiunto qualche striscia fine fine di speck....grazie mille....

4 commenti su 4
 

Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato