Ricettari: ricette vegetariane - frutta e dolci
Torta rovesciata all'ananas
- 410 Kcal a porzione
- pronta in 1 ora e ½
- difficoltà media
La torta rovesciata all'ananas è un dolce classico della cucina italiana, molto noto, di media complessità poichè per ottenere il caratteristico aspetto ambrato è necessario preparare il caramello, una preparazione per la quale serve un pochino di manualità. La torta rovesciata all'ananas si può preparare ...
Vai alla ricetta
Ventagli di pasta sfoglia (con variante)
- 190 Kcal a porzione
- pronta in 1 ora
- difficoltà facile
Vai alla ricetta
Zuccotti sfoglia di Halloween (con variante)
- 285 Kcal a porzione
- pronta in 30 minuti
- difficoltà facile
I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato. I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al ...
Vai alla ricetta
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 168 cm e peso 68 kg.
Lunedì e mercoledì vado in palestra, martedì e giovedì ho gli allenamenti di calcio, e sabato la partita.
Quante proteine ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Ivana, ho 30 anni, vi scrivo per avere un consiglio: fin da bambina ho problemi dopo l'assunzione di aglio, sia crudo che cotto, e anche se ingerito in minime quantità; ...
leggi tutto»
Buongiorno!
Sono un ragazzo di 17 anni, ho praticato calcio agonisticamente fino a quest'anno e spesso mi dedico liberamente anche ad attività come passeggiate, corsa, bici.
Sono alto circa 1.75 m e peso 55 ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho 25 anni e vorrei sapere quanto aglio potrei assumere al giorno. Ho l'intestino sensibile, spesso ho problemi di mal di stomaco e disturbi gastrointestinali, devo stare attenta a non mangiare latte ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Lucia e ho 17 anni. Sono alta 1,70 m e peso 63 kg. Negli ultimi tre mesi ho perso 13 kg seguendo una dieta 'fai da tè. So che è ...
leggi tutto»
Sono Federica,
ho 21 anni, sono alta 1,60 m, peso 53 kg e non riesco più a perder peso.
Più o meno due anni fa cominciai una dieta in casa e persi 12 kg, ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 37 anni, sono alta 1,60 m e peso 65 kg. Ho una vita molto frenetica suddivisa fra un lavoro molto impegnativo e la mia numerosa e meravigliosa famiglia per cui mi ...
leggi tutto»
Caro dottore,
le scrivo perché vorrei prendere peso, ma non riesco pur mangiando molto.
Sono alta 1.66 m e peso 44 kg mi piacerebbe ingrassare un pochino. Durante la giornata lavoro come commessa e ...
leggi tutto»
Gentile dottore,
ho 16 anni e un grande problema: 2 anni fa pesavo 66 kg e ora 55 (sono alta 1,71 m). Lei dirà: dov'è il problema? Bè vorrei tornare a mangiare, non ...
leggi tutto»
Sto allattando. E' vero che se mangio aglio e cipolla il mio latte diventa cattivo ed il bimbo non lo vuole più? Quali alimenti modificano il sapore del latte? Esistono anche cibi ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora
leggi tutto»
Gentile redazione,spero che riusciate a risolvere un problema causato dalla mia negligenza nella conservazione del salame.Nei giorni scorsi ho letto un Vostro articolo sulla conservazione del salame e questo mi ha spinto ...
leggi tutto»
Salve, vorrei sapere se è meglio o peggio salare in cottura le verdure. Mia madre lessava le verdure senza sale e lo aggiungeva solo dopo nel piatto. Ho vaghi ricordi di una ...
leggi tutto»
Salve,volevo avere un'informazione: è vero che quando si fanno i dolci il burro non si deve far sciogliere a caldo sul fuoco? E perché se fosse vero?GrazieLucia
leggi tutto»
Questo sito mi piace. Finalmente trovo un sito dedicato al Re della cucina e non solo. Infatti c'è gente, chef compresi, che non sanno utilizzare l'aglio in cucina, magari per un semplice ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho letto la mail della cottura con barbeque, io adoro il pesce, mi consigliate come e cosa devo preparare per trattarlo per questo tipo di cottura? Consigli anche sulla cottura dei crostacei ...
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere un informazione riguardo le crepes. Di solito ne preparo 10 o 15, le congelo e le mangio i giorni seguenti al mattino per colazione.
É giusto congelarle? O perdono i loro ...
leggi tutto»
Salve...stupendo come sempre il vs interessantissimo sito.
Mi chiedevo come mai le melanzane alla griglia debbano essere marinate per 5 minuti nell'aceto. Cosa succede di miracoloso? Assumono un gusto diverso, sono più morbide?
Cordiali ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho notato che nella Home non ci sono mai ricette di "minestre di legumi". Attendo riscontro.Grazie.Anna Maria da Roma
leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Dopo aver trattato, nelle scorse settimane, un po' tutti gli argomenti inerenti la preparazione di una bella tavola, aver dato alcune regole comportamentali, vorrei affrontare l'argomento menù. Spesso, infatti, ricevo richieste di ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Il concetto di Erboristeria, Erborista e tisana provoca sempre reazioni contrastanti tra la gente: c'è chi si affida volentieri a questi rimedi naturali e chi li considera poco più che cialtronerie. Eppure ...
leggi tutto»