Trova ricetta

Zuccotti sfoglia di Halloween

    2.5/5 (2 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Zuccotti sfoglia di Halloween


    I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato.

    I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ottimamente per una decina di giorni in una scatola di latta. Possono anche essere incartati a gruppi di due con plastica trasparente e un fiocchettino per diventare il perfetto "dolcetto" di Halloween.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 285 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Preparare la pasta sfoglia con la margarina vegetale o con olio, anziché con il burro.

    PREPARAZIONE

    1. Stendere la pasta sfoglia con il matterello su un tagliere fino a farle raggiungere uno spessore di 2-3 millimetri.
    2. Spolverizzare la sfoglia con dello zucchero su entrambi i lati e passare brevemente con il mattarello per farlo ben aderire.
    3. Incidere la sfoglia con un tagliabiscotti a forma di zucca. Se non se ne trova uno, stampare un disegno della zucca, ritagliarlo, appoggiarlo sopra la sfoglia ed incidere tutto intorno con un coltellino affilato. Passare il coltello anche nelle fenditure per dare la forma della zucca anche all'interno del biscotto, ma senza incidere completamente da parte a parte.
    4. Appoggiare i zuccotti sopra una teglia ricoperta con carta da forno e metterli a riposare nel frigorifero per mezz'ora.
    5. Nel frattempo preriscaldare il forno a 220 °C.
    6. Prima di infornarli, cospargere i zuccotti con un po' di zucchero a velo fatto scendere attraverso un setaccio.
    7. Cuocerli per 5 minuti circa, prolungando di qualche minuto se fosse necessario a fargli ottenere un bel colore caramellato. Attenzione però che a fine cottura tendono a scurire in fretta, se si bruciano avranno un cattivo sapore.
    8. I zuccotti possono essere serviti sia caldi, sia freddi. Chiusi in contenitori ermetici si conservano fino a 2 settimane.

    STAGIONE

    Ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una variante gustosa farcire gli zuccotti con crema pasticcera utilizzando una siringa da pasticcere. In tal caso però conservarli in frigorifero e consumarli entro 1 giorno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



    La torta di mandorle alla cannella è un dolce alto, morbido e speziato, perfetto per essere servito con il te al pomeriggio, oppure per la colazione del mattino. Mandorle, amaretti e cannella conferiscono un profumo davvero particolare al dolce, tutto da provare. La torta ...



    Il ciambellone è il classico dolce a ciambella ideale per la prima colazione, la merenda o per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata. Si conserva perfettamente per una settimana, ben coperto altrimenti tende a seccare. Il ciambellone può essere arricchito con gocce ...



    La torta fredda allo yogurt è un dolce molto semplice da preparare, che non richiede cottura, ed è quindi molto indicata nei mesi più caldi dell'anno, soprattutto in estate. La torta fredda allo yogurt si può preparare con yogurt di qualsiasi gusto. Noi qui ...



    Le sfrappole sono un tipico dolce di Carnevale, dalle origini antichissime, che troviamo in molte regioni con nomi diversi, anche se il più comune è chiacchiere. In Emilia, oltre che "sfrappole", vengono chiamate anche frappe, in Toscana troviamo i cenci, mentre in Piemonte le bugie. ...



    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le ...



    La crostata alla marmellata è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla marmellata è ottima con qualsiasi tipo di confettura. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato