Trova ricetta

Anelletti al forno (Anilletti u furnu)

4.4/5 (35 voti)

Ricette primi piatti carne

Anelletti al forno (Anilletti u furnu)


Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, il salame, il prosciutto, le uova, le melanzane... davvero ogni famiglia ha la sua versione, diversa, ma altrettanto buona. Quella che vi propongo io è la più semplice, con la carne nel sugo e i formaggi.

Gli anelletti al forno sono un piatto unico, completo e gustosissimo. Se avanzano si conservano ottimamente in frigorifero... il giorno dopo saranno ancora più buoni! Si possono scaldare brevemente al forno, in modo da far riprendere morbidezza ai formaggi.

INFORMAZIONI

  • 6 persone
  • 540 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 1 ora e ½
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

Per la preparazione del sugo

Per completare la preparazione

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

Preparazione del sugo

  1. In un'ampia casseruola mettere l'olio e la cipolla spellata e tritata molto fine.
  2. Portarla sul fuoco e farla soffriggere a fiamma bassa, fintanto che non diventa morbida e trasparente.
  3. Alzare la fiamma, quindi unire la carne tritata, poco per volta mescolando per farle prendere uniformemente colore.
  4. Unire il vino, quindi mescolare e lasciar evaporare la parte alcolica.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe.
  6. Mescolare bene, coprire e lasciar cuocere mezz'ora a fuoco basso.
  7. A fine cottura assaggiare per regolare di sale e tenere coperto fino al momento di condire la pasta.


Per completare la preparazione

  1. Tagliare il primo sale a cubetti di un centimetro di lato circa.
  2. Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocervi gli anelletti.
  3. Scolarli molto al dente quindi condirli in una ciotola con il sugo.
  4. Unire il caciocavallo grattugiato, tenendone un po' da parte, e il primo sale. Mescolare bene.
  5. Ungere una capace teglia da forno e cospargerla di pangrattato.
  6. Disporvi la pasta, cospargere con il caciocavallo tenuto da parte, un po' di pangrattato e un filo d'olio.
  7. Scaldare il forno a 200° C e infornare la pasta, nella zona medio-bassa, per circa venti minuti.
  8. Prolungare di poco la cottura se non si fosse ben gratinata in superficie.
  9. Servire calda o appena intiepidita.

PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

Anelletti

STAGIONE

Ricetta per tutte le stagioni.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto gustoso che a partire da primavera trova spazio sulle nostre tavole, soprattutto in periodo pasquale. La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto indicato per recuperare i pezzetti di polpa ...



La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato