Trova ricetta

Bucatini salsiccia e pomodoro

    3.3/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Bucatini salsiccia e pomodoro


    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti.

    Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, e una cremosità particolare che entra bene in contrasto con il Pecorino a scaglie.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 620 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare la salsiccia e sgranarla.
    2. In una padella mettere un cucchiaio d'olio e far rosolare a fiamma bassa lo scalogno tritato molto finemente.
    3. Quando si sarà uniformemente dorato unire la salsiccia, alzare la fiamma e farle prendere colore unendo una generosa macinata di pepe.
    4. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente.
    5. Aggiungere il pomodoro, un pizzico di timo e lasciar insaporire un paio di minuti.
    6. Abbassare il fuoco al minimo e far cuocere per 30 minuti coperto. Assaggiare a fine cottura per regolare di sale. Io solitamente non ne metto perchè la salsiccia è già saporita di suo.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente decorando con scaglie di Fiore Sardo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno, in tal caso però preferire un formato corto, tipo caserecce, fusilli, farfalle o strozzapreti. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con il Fiore Sardo grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    Pronta per essere infornata è possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta Praga e Gorgonzola è un primo piatto dai sapori decisi, in cui l'aroma spiccato e intenso del Gorgonzola incontra quello affumicato del prosciutto cotto di Praga. Il risultato è da provare, se vi piacciono questi sapori. La pasta Praga e Gorgonzola è ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    1 commenti su questa ricetta

    Marant83 ha detto:
    Semplice ma molto buona!provata in entrambe le versioni

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato