Trova ricetta

Crostata alle fragole

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata alle fragole


    La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido.

    La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero per un paio di giorni al massimo, essendo la crema piuttosto delicata. Lasciarla almeno una ventina di minuti a temperatura ambiente prima di servirla.

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 325 Kcal a porzione
    • difficoltà difficile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base. Nel frattempo che riposa nel frigorifero preparare la crema pasticcera e metterla a raffreddare in una ciotola.
    2. Imburrare una teglia per crostata e cospargerla con un leggero strato di farina, soffiando via le eccedenze.
    3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, accendere il forno a 200° C, quindi stenderla velocemente su un tagliere ben infarinato con il matterello dello spessore di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Raccogliere la pasta delicatamente con le mani o avvolgerla attorno al matterello per riporla nella teglia. Far scendere la pasta dentro il bordo in modo che sia uniformemente livellata.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, coprire con un foglio di carta da forno e riempire la teglia con legumi secchi, per evitare che si alzi durante la cottura.
    6. Infornare per 30 minuti circa. Quando si ritirerà la pasta frolla dal forno, apparirà molto morbida in superficie. Deve essere così, poiché si indurirà durante il raffreddamento.
    7. Attendere che la pasta si raffreddi, quindi capovolgerla su un piatto da portata.
    8. Nel frattempo sciacquare le fragole sotto acqua fresca corrente e metterle in un colino.
    9. Cospargere la base di pasta frolla con uno strato uniforme di crema, quindi cominciare la decorazione.
    10. Affettare le fragole e disporle a cerchi concentrici dall'esterno verso l'interno, iniziando il primo strato appoggiando la punta sul bordo. Terminare al centro con una fragola intera, di media grandezza.
    11. Decorata la torta, preparare la gelatina come da istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente occorre stemperare il contenuto della bustina in acqua e zucchero e far cuocere qualche minuto.
    12. Preparata la gelatina utilizzare un pennello da cucina a setole morbide per spennellare le fragole.
    13. Riporre in frigorifero fino al momento di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione della pasta frolla (1 ora) e della crema (30 minuti). La preparazione complessiva è di circa 3 ore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cuori soffici di San Valentino sono golosissimi tortini al cioccolato fondente dal sapore molto ricco e caratteristico, che mettono ben in risalto l'aroma e il profumo del cioccolato. Per preparare i cuori soffici di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. ...



    La pastiera napoletana è un dolce tipico partenopeo preparato nel periodo pasquale. E' a base di pasta frolla ed è ripiena di ricotta, grano, canditi, uova. Ha un caratteristico aroma agrumato, che viene dalle bucce di arance e limoni e dall'acqua ai fiori d'arancio. ...



    La crema di yogurt con ciliegie sciroppate è un dessert leggero e molto semplice, fresco, ottimo in tarda primavera, quando le ciliegie sono nel pieno del loro sapore. Si può preparare con lo yogurt, ma anche con del budino alla vaniglia. Per la realizzazione ...



    Le linguette con granella di zucchero sono dei deliziosi biscottini particolarmente dolci, molto indicati per essere serviti con il tè, ma ottimi anche tuffati nel latte caldo. Le linguette con granella di zucchero si possono conservare per una settimana circa in una scatola di latta, ...



    I biscotti alle arachidi sono golosi biscottini preparati con arachidi tostate e sgusciate, ottimi per consumare le arachidi che avanzano dalle tavole natalizie, ma anche come energetico biscotto da colazione o come spezzafame. Con le dosi indicate si preparano circa una quarantina di biscotti alle arachidi, che ...



    La torta paradiso è un dolce molto semplice, particolarmente soffice e delicato, piuttosto ricco di burro e zucchero, adatto per i momenti speciali o i giorni di festa. La torta paradiso si presta molto bene ad essere farcita con crema, marmellata o cioccolato per ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    I biscotti di Natale che vi propongo in questa ricetta sono semplicissimi biscotti di pasta frolla tagliati con soggetti che ricordano il Natale e decorati con ghiaccia reale bianca, compatta e fine, che dona a questi biscotti un aspetto giocoso e raffinato. I biscotti ...



    5 commenti su questa ricetta

    martina ha detto:
    Fatta! Speriamo sia anche buona :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marianna: bene, bravissima! :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ilaria: in genere lo stampo da crostata ha una scanalatura sul fondo. Quando cuoci la base e la ribalti ti ritrovi così un bordo rialzato che circonda la crostata. In questo modo puoi riempirla e farcirla più facilmente. Nulla vieta però di farcirla anche dall'altro lato o dentro lo stampo.
    Attenzione però perchè le crostatine sono piccole e maneggevoli e la farcitura è piuttosto soda. La crostata di fragole invece è più pesante e più fragile, si rompe con più facilità.

    Marianna ha detto:
    Salve, ho fatto ieri questa splendida crostata...più che buona!!! grazie ^^

    ilaria ha detto:
    ciao! perchè si deve capovolgere la pasta prima di riempirla di crema e non la si può riempire dentro lo stampo come si fa, ad esempio, per le crostatine?

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato