Trova ricetta

Cuscus peperoni e cipolle

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cuscus peperoni e cipolle


    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un filo d'olio prima di servirlo.

    Servito in piccoli bicchierini il cuscus peperoni e cipolle può fare anche da antipasto. In tal caso dimezzare le dosi.

    Per preparare il cuscus peperoni e cipolle ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poichè avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perchè dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per il condimento

    Per il cuscus

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparare il condimento

    1. Lavare il peperone, rimuovere il torsolo, i semi e le nervature bianche e ridurlo a piccoli cubetti.
    2. Pelare la cipolla, affettarla nello spessore di 4-5 millimetri, tagliare le fette a metà e ricavarne dei piccoli cubetti.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere l'olio in una padella assieme alle verdure a cubetti. Portarla sul fuoco e far dolcemente soffriggere per un paio di minuti.
    5. Unire un pizzico di sale, le foglie di basilico lavate e spezzettate e cuocere per un paio di minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
    6. Aggiungere il brodo vegetale caldo, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    7. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far ben asciugare il fondo di cottura. Assaggiare per regolare di sale, spegnere il fuoco e coprire.

    Preparare il cuscus

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, unire l'olio e mescolare bene.
    2. Unire il brodo bollente e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti.
    3. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro. Regolare di sale.

    Completare la preparazione

    1. Unire al cuscus le verdure con tutto il fondo di cottura, un filo d'olio a crudo e mescolare bene.
    2. Lasciar riposare una mezzoretta in frigorifero prima di servire decorando con le foglioline di menta.
    3. Se volete potete servirlo anche in bicchieri o ciotole monoporzione.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se preparate molto cuscus e vi servono tanti peperoni, sceglieteli di vari colori: gialli, rossi, verdi... il risultato finale sarà visivamente bellissimo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato