Trova ricetta

Cuscus alle zucchine

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cuscus alle zucchine


    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la sua preparazione preferite zucchine chiare, che sono più saporite e compatte, e la cipolla rossa di Tropea, dolce e carnosa.

    Servito in piccoli bicchierini il cuscus alle zucchine può fare anche da antipasto. In tal caso dimezzare le dosi.

    Per preparare il cuscus alle zucchine ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poiché avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perché dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Preparazione delle zucchine

    Preparazione delle cipolle

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle zucchine

    1. Lavare le zucchine sotto acqua fresca corrente. Se sono molto sporche spazzolarle delicatamente.
    2. Tagliare e scartare le estremità, quindi affettarle nello spessore di un centimetro e ricavare dei cubetti.
    3. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente assieme all'aglio spellato e privato del germoglio interno. Io di solito uso la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere l'olio in una padella assieme al trito di aglio e prezzemolo.
    5. Portarla sul fuoco e farlo appena dorare. È importante una fiamma dolce e un soffritto delicato perché l'aglio si brucia molto in fretta.
    6. Alzare la fiamma, unire le zucchine e mescolare bene.
    7. Unire un pizzico di sale, mescolare e cuocere per 5 minuti a fiamma media. Se vi piace la zucchina molto morbida mettete il coperchio, se vi piace più croccante cuocere scoperto.
    8. La cottura avviene grazie all'acqua contenuta nelle zucchine. Se il fondo tende ad asciugarsi troppo unire qualche cucchiaio di acqua o di brodo vegetale.
    9. Trascorso il tempo indicato assaggiare per regolare di sale e valutare il grado di cottura.
    10. Spegnere e tenere da parte coperto.


    Preparazione delle cipolle

    1. Pelare le cipolle, affettarle nello spessore di 4-5 millimetri, tagliare le fette a metà e ricavarne dei piccoli cubetti.
    2. Mettere l'olio in una padella assieme alla cipolla e alle foglie di basilico spezzate a metà.
    3. Portarla sul fuoco e attendere che cominci a sfrigolare.
    4. Mescolare bene, quindi unire un pizzico di sale e una macinata di pepe.
    5. Cuocere per 5 minuti coperto a fiamma medio bassa.
    6. Trascorso il tempo indicato scoperchiare ed eliminare le foglie di basilico.
    7. Alzare la fiamma, unire un pizzico di zucchero e mescolare di continuo fintanto che la cipolla non è ben lucida e caramellata.
    8. Spegnere e tenere da parte coperto.


    Per completare la preparazione

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, unire un filo d'olio e mescolare bene.
    2. Coprirlo con il brodo bollente e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti.
    3. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro. Assaggiare per regolare di sale.
    4. Unire le verdure con tutto il loro fondo di cottura, mescolare bene e lasciar riposare una mezzoretta in frigorifero prima di servire decorando con le foglioline di menta e un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il cuscus alle zucchine si può conservare per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo lasciarlo per mezz'ora a temperatura ambiente ed unire un filo d'olio.

     


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    Le lasagne crema di robiola e funghi porcini sono un ricco primo piatto adatto alle feste o alle occasioni speciali. Si possono preparare sia con le lasagne fresche, sia con quelle secche che si comprano già pronte e che abbreviano di molto la preparazione del ...



    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    3 commenti su questa ricetta

    Monica ha detto:
    @Barbara Farinelli:
    Grazie mille per la dritta.
    Ciao
    Monica

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Monica: dipende molto dal tipo di cuscus che si utilizza, il rapporto acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione. In genere va da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo). Grazie al tuo suggerimento ora perfeziono la scrittura della ricetta!

    Monica ha detto:
    Ciao, ho provato a fare questa ricetta, buona, veramente buona.
    Premetto che io non ho mai fatto una ricetta con il cuscus, però mi è sorto un dubbio, è giusta la proporzione di cuscus (160g) con il brodo (200ml) ???

    Grazie

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato