Trova ricetta

Pasta al ragù di agnello

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al ragù di agnello


    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure dalla rifilatura delle costolette.

    La pasta al ragù di agnello è ottima appena preparata, spolverizzata da pecorino sardo, e si fa in genere con i bucatini, ma è perfetta con tutti i formati lunghi (spaghetti, linguine, tagliolini o tagliatelle) o molto grandi (maccheroni o rigatoni).

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 485 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Rifilare la carne di agnello eliminando eventuale grasso o nervature. Ricavarne una piccola dadolata, oppure passarla nel tritacarne.
    2. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spremuto con l'apposito attrezzo oppure tritato molto finemente, il rametto di rosmarino e portarla sul fuoco.
    3. Far dorare dolcemente aglio e rosmarino, facendo molta attenzione che l'aglio non diventi scuro. Essendo molto piccolo bisogna prestarci molta attenzione.
    4. Unire la carne di agnello, mescolare rapidamente con un cucchiaio di legno e farla colorire.
    5. Versare il vino e farlo evaporare, sempre mescolando.
    6. Eliminare il rosmarino e unire la polpa di pomodoro. Mescolare per amalgamare, quindi unire il sale, una generosa macinata di pepe e far cuocere a fiamma dolce, semicoperto, per 30 minuti circa. Il sugo si deve restringere e addensare. A fine cottura regolare di sale e unire un filo di olio a crudo.
    7. Nel frattempo che il sugo cuoce lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante.
    9. Servire immediatamente con il Pecorino a scaglie.

     

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Bucatini, linguine, spaghetti, tagliolini

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    La pasta al forno zucchine, mortadella e stracchino è un primo piatto ricco e goloso, adatto alla tavola delle feste, in cui il gusto della mortadella incontra quello dei pistacchi, del Parmigiano, delle zucchine grigliate e dello stracchino. Il tutto dà alla pasta un mix di ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    I cannelloni di carne sono una pasta al forno molto ricca e gustosa, il tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali. Molto simile nel sapore alla lasagna alla bolognese. Si possono preparare sia con la pasta fresca, sia con i cannelloni secchi già pronti ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato