Trova ricetta

Pasta al sugo di melanzane

4.7/5 (122 voti)

Ricette primi piatti verdura

Pasta al sugo di melanzane


La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore.

Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma allungata, e passata di pomodoro fresco. Assieme al basilico e all'olio extravergine di oliva daranno al piatto un sapore inconfondibile.

INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 440 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 1 ora
  • ricetta vegetariana e vegan
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Lavare la melanzana, affettarla nello spessore di un centimetro circa e ricavarne dei cubetti. Metterli in un colino, cospargerli con un pizzico di sale, mescolarli e lasciarli perdere liquido di vegetazione per almeno 20 minuti.
  2. Nel frattempo pelare la cipolla, tritarla finemente, metterla in una capace padella assieme all'olio e farla dolcemente dorare con un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua o brodo vegetale caldo.
  3. Alzare la fiamma, unire le melanzane e cuocerle per 5 minuti circa, fintanto che non sono morbide.
  4. Unire la passata di pomodoro, le foglie di basilico lavate e spezzettate e proseguire la cottura a fuoco basso, coperto, per 10-15 minuti, finché il sugo non si sarà ristretto secondo il proprio gusto personale.
  5. Solo a fine cottura assaggiare e regolare di sale.
  6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella delle melanzane, quindi accendere il fuoco.
  7. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente. Servire decorando con foglie di basilico e un filo d'olio a crudo.

PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

Mezze penne, sedanini, maccheroni.

STAGIONE

Giugno, luglio, agosto, settembre.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

I suggerimenti di barbara

Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



La fagiolata è una zuppa di fagioli in cui se ne utilizzano di vario tipo, mescolati tutti insieme per avere differenti consistenze e sfumature di sapore. In questa variante io vi consiglio fagioli rossi, neri, azuki, borlotti, cannellini e all'occhio inuguale proporzione, ma potete scegliere ...



La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile. La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio ...



La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del ...



20 commenti su questa ricetta

daniela gandolfi ha detto:
senz'altro ogggi a mezzogiorno la mangio e poi Le dico. IL sugo è gia' pronto. piu' tardi cuocio la pasta e poi la metto nel tegame del sugo e mescolo bene. poi la mangio e oggi pomerigioLe scrivo se mi è piaciuta. Ma penso proprio di sì, perche' il sugo è eccellente!! Grazie di cuore!! daniela Gandolfi genova @Barbara Farinelli:

Barbara Farinelli ha detto:
@daniela gandolfi: facci sapere come ti è venuta! :-)

daniela gandolfi ha detto:
ottima! la cucinerò domani a mezzogiorno! grazie mille!! daniela gandolfi genova

Barbara Farinelli ha detto:
@Cristina: mettile in padella a riscaldare con un filo d'olio, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, origano, pepe e condisci la pasta!

Cristina ha detto:
Ho delle melanzane gia cotte e condite con il sugo, come ci posso cuocere la pasta?Grazie

Barbara Farinelli ha detto:
@olesea: grazie!

olesea ha detto:
Mi sono piaciute le ricette

Barbara Farinelli ha detto:
@daniela: la mia ricetta che si avvicina di più è questa:
http://www.lospicchiodaglio.it/ricetta/merluzzo-livornese
Se vuoi spingere di più sul sapore delle cipolle, raddoppia la dose e tagliale a spicchi sottili. Prolunga la cottura delle sole cipolle a 10 minuti omettendo l'aglio e radoppiando la quantità di brodo. Trascorsi i 10 minuti scoperchia, alza la fiamma e fai asciugare il fondo di cottura mescolando, quindi prosegui come da ricetta.
Un caro saluto!

daniela ha detto:
Ho dei bocconcini di merluzzo surgelato, e volevo cucinarlo in umido con le cipolle. Mi puoi dare la ricetta? Grazie.......

Barbara Farinelli ha detto:
@daniela: dimmi pure!

daniela ha detto:
posso chiederti un aiuto per un altra ricetta?

Barbara Farinelli ha detto:
@daniela: ottimo l'abbinamento melanzane-Parmigiano! :-)

daniela ha detto:
Ho messo sulla pasta, un abbondante spolverata di parmigiano....eccellente..

Barbara Farinelli ha detto:
@daniela: questa è infatti una versione ligh, ma vedrai che sapore! :-)

daniela ha detto:
Molto buona...la proverò...Pensavo di dover friggere le melanzane, ma cosi è più leggera....

Barbara Farinelli ha detto:
@simone: pomodorini tipo Pachino :-)

simone ha detto:
Nella ricetta parla di pomodorini, quanti e di che tipo?

Grazie

tiziana ha detto:
Ma che bella ricettina! Complimenti!
Se ti va mi vieni a trovare nel mio blog? mi farebbe molto piacere!
http://laspianatoia12.blogspot.it/
Ti aspetto
Ciao e alla prossima
Tizi

Barbara Farinelli ha detto:
@betovhen: ottima variante! :-)

betovhen ha detto:
ho preparato il piatto,mi è piaciuto molto, ma ho frullato un pò di melanzane in modo che
il sugo è diventato un pò denso

20 commenti su 20
 

Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato