Trova ricetta

Pasta al sugo di melanzane

    4.7/5 (122 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al sugo di melanzane


    La pasta al sugo di melanzane è un primo piatto semplice, gustoso e leggero, tipico della stagione estiva, quando melanzane e pomodori sono al massimo del loro sapore.

    Per la preparazione della pasta al sugo di melanzane preferire melanzane con la buccia nera, di forma allungata, e passata di pomodoro fresco. Assieme al basilico e all'olio extravergine di oliva daranno al piatto un sapore inconfondibile.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la melanzana, affettarla nello spessore di un centimetro circa e ricavarne dei cubetti. Metterli in un colino, cospargerli con un pizzico di sale, mescolarli e lasciarli perdere liquido di vegetazione per almeno 20 minuti.
    2. Nel frattempo pelare la cipolla, tritarla finemente, metterla in una capace padella assieme all'olio e farla dolcemente dorare con un pizzico di sale e un paio di cucchiai di acqua o brodo vegetale caldo.
    3. Alzare la fiamma, unire le melanzane e cuocerle per 5 minuti circa, fintanto che non sono morbide.
    4. Unire la passata di pomodoro, le foglie di basilico lavate e spezzettate e proseguire la cottura a fuoco basso, coperto, per 10-15 minuti, finché il sugo non si sarà ristretto secondo il proprio gusto personale.
    5. Solo a fine cottura assaggiare e regolare di sale.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella delle melanzane, quindi accendere il fuoco.
    7. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente. Servire decorando con foglie di basilico e un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mezze penne, sedanini, maccheroni.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto caratteristico a base di gnocchi di patate e sugo di pomodoro. Il sapore è semplice e genuino, ottimo se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti tutto un altro sapore e con un pochino di manualità diventano ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    20 commenti su questa ricetta

    daniela gandolfi ha detto:
    senz'altro ogggi a mezzogiorno la mangio e poi Le dico. IL sugo è gia' pronto. piu' tardi cuocio la pasta e poi la metto nel tegame del sugo e mescolo bene. poi la mangio e oggi pomerigioLe scrivo se mi è piaciuta. Ma penso proprio di sì, perche' il sugo è eccellente!! Grazie di cuore!! daniela Gandolfi genova @Barbara Farinelli:

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela gandolfi: facci sapere come ti è venuta! :-)

    daniela gandolfi ha detto:
    ottima! la cucinerò domani a mezzogiorno! grazie mille!! daniela gandolfi genova

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: mettile in padella a riscaldare con un filo d'olio, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta, origano, pepe e condisci la pasta!

    Cristina ha detto:
    Ho delle melanzane gia cotte e condite con il sugo, come ci posso cuocere la pasta?Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @olesea: grazie!

    olesea ha detto:
    Mi sono piaciute le ricette

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: la mia ricetta che si avvicina di più è questa:
    http://www.lospicchiodaglio.it/ricetta/merluzzo-livornese
    Se vuoi spingere di più sul sapore delle cipolle, raddoppia la dose e tagliale a spicchi sottili. Prolunga la cottura delle sole cipolle a 10 minuti omettendo l'aglio e radoppiando la quantità di brodo. Trascorsi i 10 minuti scoperchia, alza la fiamma e fai asciugare il fondo di cottura mescolando, quindi prosegui come da ricetta.
    Un caro saluto!

    daniela ha detto:
    Ho dei bocconcini di merluzzo surgelato, e volevo cucinarlo in umido con le cipolle. Mi puoi dare la ricetta? Grazie.......

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: dimmi pure!

    daniela ha detto:
    posso chiederti un aiuto per un altra ricetta?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: ottimo l'abbinamento melanzane-Parmigiano! :-)

    daniela ha detto:
    Ho messo sulla pasta, un abbondante spolverata di parmigiano....eccellente..

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: questa è infatti una versione ligh, ma vedrai che sapore! :-)

    daniela ha detto:
    Molto buona...la proverò...Pensavo di dover friggere le melanzane, ma cosi è più leggera....

    Barbara Farinelli ha detto:
    @simone: pomodorini tipo Pachino :-)

    simone ha detto:
    Nella ricetta parla di pomodorini, quanti e di che tipo?

    Grazie

    tiziana ha detto:
    Ma che bella ricettina! Complimenti!
    Se ti va mi vieni a trovare nel mio blog? mi farebbe molto piacere!
    http://laspianatoia12.blogspot.it/
    Ti aspetto
    Ciao e alla prossima
    Tizi

    Barbara Farinelli ha detto:
    @betovhen: ottima variante! :-)

    betovhen ha detto:
    ho preparato il piatto,mi è piaciuto molto, ma ho frullato un pò di melanzane in modo che
    il sugo è diventato un pò denso

    20 commenti su 20
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato