Trova ricetta

Cuscus alle verdure

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cuscus alle verdure


    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio.

    Servito in piccoli bicchierini il cuscus alle verdure può fare anche da antipasto. In tal caso dimezzare le dosi.

    Per preparare il cuscus alle verdure ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poichè avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perchè dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, unire un filo d'olio e mescolare.
    2. Unire il brodo bollente e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti.
    3. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro.
    4. Tenerlo da parte coperto.
    5. Lavare il peperone, eliminare il torsolo, tagliarlo a listarelle dalle quali ricavare dei cubettini da mezzo centimetro di lato.
    6. Lavare i pomodori, affettarli nello spessore di mezzo centimetro e ricavarne dei cubetti eliminando i semi.
    7. Lavare la carota, pelarla con il pelapatate per eliminare lo strato più esterno, tagliarla a listarelle e ricavarne dei cubetti.
    8. Mettere le carote assieme ai peperoni, unire un pizzico di sale e mescolare.
    9. Mettere i pomodori in una ciotola, unire l'aglio spellato, un pizzico di sale e mescolare.
    10. Snocciolare le olive e tagliarle in 4 parti.
    11. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    12. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, eliminando l'aglio dai pomodori, condire con l'olio ed un cucchiaio di prezzemolo tritato e mescolare.
    13. Far riposare per un'ora in frigorifero prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il cuscus alle verdure si può conservare per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo lasciarlo per mezz'ora a temperatura ambiente ed unire un filo d'olio.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato