Trova ricetta

Raviole bolognesi al forno

    4.1/5 (13 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Raviole bolognesi al forno


    Le raviole bolognesi al forno sono dolcetti tipici bolognesi, realizzati con la pasta da ciambella e ripiene di mostarda, una confettura preparata nelle case contadine emiliane con mele cotogne e scarti di frutta di vario tipo, in genere le prugne. Ha un sapore acidulo molto buono, che si sposa perfettamente ai dolci della tradizione emiliana come appunto le raviole o la pinza.

    Le raviole bolognesi al forno si possono farcire con qualunque tipo di confettura, oppure con la Nutella: saranno comunque buonissime. Si conservano ottimamente per 10-15 giorni a temperatura ambiente, ben coperte in una scatola di latta o sotto una campana di vetro. Se imbustate e ben chiuse si conservano anche per 3 settimane e oltre.

    INFORMAZIONI

    • 30 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore e ½
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Ridurre il burro freddo di frigo a pezzetti sottili.
    2. Setacciare la farina in una ciotola. Setacciarvi anche il lievito e mescolare bene. Unire quindi il sale, lo zucchero e mescolare ancora. Alla fine le polveri si dovranno essere uniformemente mescolate.
    3. Formare un foro al centro della farina, unire il burro, le uova, il latte e il miele. Lavorare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, aiutandosi con le nocche, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se fosse troppo secco aggiungere qualche cucchiaio d'acqua fredda.
    4. Bisogna ammassare e compattare gli ingredienti cercando di lavorarli il meno possibile.
    5. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e metterlo a raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.
    6. Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla con un matterello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita. Ogni tanto staccare i fogli e se la pasta è molto appiccicosa unire un velo di farina.
    7. Togliere uno dei fogli di carta da forno e tagliare dei tondi di 7 cm di diametro, ondulati o lisci. Appiattirli leggermente con il mattarello, quindi unire un cucchiaino scarso di ripieno al centro e chiudere a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
    8. Disporre le raviole man mano che sono pronte in una teglia coperta con un foglio di carta da forno, un po' distanziate fra loro.
    9. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 15-18 minuti.
    10. In genere con la dose di impasto indicata si realizzano una sessantina di raviole, che io cuocio in 4 infornate da 15 raviole cadauna.
    11. Far raffreddare all'aria per un'oretta prima di riporle.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Nella tradizione bolognese si usa decorare le raviole con zucchero semolato messo in cottura, oppure messo appena uscite dal forno. C'è poi la variante in cui vengono bagnate con l'alchermes.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il salame di cioccolato è un dolce a base di cacao e biscotti secchi, la cui forma assomiglia a quella di un salame. E' un dolce molto amato e diffuso in tante zone d'Italia, anche con il nome di salame turco. In Emilia Romagna si ...



    I biscotti di Natale che vi propongo in questa ricetta sono semplicissimi biscotti di pasta frolla tagliati con soggetti che ricordano il Natale e decorati con ghiaccia reale bianca, compatta e fine, che dona a questi biscotti un aspetto giocoso e raffinato. I biscotti ...



    Le raviole fritte di Carnevale sono dolcetti fritti molto gustosi, a forma di mezzaluna, ripieni di crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo. Sono veramente golose e non troppo difficili da preparare.Le raviole fritte di Carnevale si possono farcire non solo con la crema ...



    La coppa di crema e fragole è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, ma al tempo stesso di grande effetto perchè la crema pasticcera e le fragole si armonizzano fra loro perfettamente, come gusto e come composizione. Molto carine se preparate in bicchieri ...



    La torta fredda allo yogurt è un dolce molto semplice da preparare, che non richiede cottura, ed è quindi molto indicata nei mesi più caldi dell'anno, soprattutto in estate. La torta fredda allo yogurt si può preparare con yogurt di qualsiasi gusto. Noi qui ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    Le raviole di Carnevale al forno sono dolcetti di pasta da ciambella, che qui vi proponiamo ripieni di Nutella, ma che possono essere preparati come più si preferisce: con la marmellata, con la mostarda, con altri tipi di cioccolato... come più la fantasia vi suggerisce. ...



    La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido. La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato