Trova ricetta

Salsa tartara

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette salse

    Salsa tartara


    La salsa tartara è una salsa a base di maionese che troviamo nella cucina italiana in tantissime varianti, alcune molto differenti le une dalle altre. Nella nostra ricetta ve ne proponiamo una piuttosto semplice, caratterizzata da pochi ingredienti freschi, in prevalenza erbe appena raccolte.

    La salsa tartara è ottima servita con la carne, con il pesce, ma anche per confezionare crostini e tartine, negli hamburger e nei tramezzini.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 65 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i capperi, sciacquarli bene sotto acqua fresca corrente, quindi metterli in una ciotolina e tenerli a bagno 4-5 minuti prima di scolarli. Quindi tritarli molto finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, lavarle e tamponarle con carta da cucina, quindi tritarle finemente.
    3. Lavare l'erba cipollina, asciugarla con carta da cucina, eliminare eventuali steli rovinati e tritarla finemente.
    4. Mettere in una ciotola la maionese e mescolarla con le dosi di capperi, prezzemolo ed erba cipollina indicate.
    5. Unire quindi la senape, una macinata di pepe e mescolare per amalgamere bene tutto.
    6. Far raffreddare bene in frigorifero prima di utlizzarla.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    Il burro al rosmarino è un burro aromatizzato con rosmarino tritato, molto adatto per accompagnare piatti di carne, di pesce, ma anche verdure come le patate al vapore o cotte nella cenere. E' possibile preparare il burro al rosmarino in anticipo, sarà ancora più ...



    La salsa tonnata è una salsa veloce da preparare, molto saporita, a base di tonno, alici, prezzemolo e maionese. Volendo è possibile aggiungere anche i capperi al trito, a seconda del proprio gusto personale. Per un gusto eccezionale, provate a fare la maionese in casa ...



    Il salmoriglio è una salsa della tradizione siciliana utilizzata per il condimento di carne e pesce, soprattutto alla griglia. Il salmoriglio ha diverse varianti di ricetta, che si differenziano soprattutto per le proporzioni di acqua e olio e i tipi di erbe presenti. In ...



    La salsa tartara è una salsa a base di maionese che troviamo nella cucina italiana in tantissime varianti, alcune molto differenti le une dalle altre. Nella nostra ricetta ve ne proponiamo una piuttosto semplice, caratterizzata da pochi ingredienti freschi, in prevalenza erbe appena raccolte. ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano ...



    La melitzanosalata è una salsa di melanzane greca che viene gustata come antipasto assieme al pane, ma che si abbina ottimamente anche alla carne alla brace. Solitamente viene infatti preparata con melanzane cotte nella parte meno calda della griglia, che dona alla salsa anche un ...



    Il pinzimonio è una salsa a crudo preparata con olio di oliva, sale, pepe. Se piace viene ammessa anche una variante con aceto. Il pinzimonio viene solitamente utilizzato per intingere verdure crude, come sedano, carote, finocchi e altre a piacimento. Qui potete trovare la nostra ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @tiziana: grazie cara, ti auguro tanti ottimi pranzi e cene :-)

    tiziana ha detto:
    ciao le ricette mi piacciono molto e gurdo qesto sito ogni volta volta che ho bisogno di fare un pranzo o una cena diversa.complimenti a tutti.Tiziana

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato