Trova ricetta

Patè di olive nere

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette salse

    Patè di olive nere


    Il patè di olive nere è un'ottima salsina, ideale per condire crostoni, tramezzini, panini, ma anche come aggiunta in altre gustose ricette.

    Per la preparazione del patè di olive nere è indispensabile scegliere olive di ottima qualità, il cui sapore farà variare molto anche quello del patè. L'ideale sono le Kalamata o le taggiasche.

    Il patè di olive nere si può conservare in un vasetto di vetro con chiusura ermetica ben coperto con olio in frigorifero per un mese circa.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 160 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Snocciolare le olive nere e metterle in un piccolo frullatore a lame.
    2. Aggiungere la quantità di olio prevista, il sale e frullare fino ad ottenere una crema.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il salmoriglio è una salsa della tradizione siciliana utilizzata per il condimento di carne e pesce, soprattutto alla griglia. Il salmoriglio ha diverse varianti di ricetta, che si differenziano soprattutto per le proporzioni di acqua e olio e i tipi di erbe presenti. In ...



    Il pesto modenese è un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino che viene principalmente utilizzato per la farcitura delle tipiche tigelle montanare, specialità anch'essa modenese. La tigella, servita molto calda, viene tagliata in due e farcita con il pesto modenese e il Parmigiano ...



    Il pesto genovese, chiamato più comunemente pesto, è una salsa tradizionale ligure tutelata dal Consorzio del Pesto Genovese preparata con 7 ingredienti selezionati: basilico genovese DOP, olio extravergine di oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino sardo, pinoli, aglio, sale. Pur delineando chiaramente gli ingredienti del pesto ...



    Il ragù è una specialità bolognese preparato con carne tritata. In molti utilizzano diversi tipi di carne, nella mia versione è presente in gran parte la carne di manzo e solo poca carne di maiale. E' quella che preferisco. L'importante è che il manzo non ...



    La salsa agrodolce è la tipica salsa cinese che si usa servire in accompagnamento a piatti tipici come involtini primavera, nuvole di gambero, ravioli a vapore, pollo fritto. E' ottima in genere accostata ad alimenti dal sapore neutro, oppure salato. La salsa agrodolce è ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato