Trova ricetta

Tortellini alla panna

    3.6/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Tortellini alla panna


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-)

    Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ore e mezza). Se si prepara tutto in casa, occorrono quindi 6 ore. Per distribuire meglio il lungo tempo di preparazione, è possibile preparare il brodo la sera prima e conservarlo nel frigorifero fino al momento di utilizzarlo. In tal modo sarà possibile anche rimuovere lo strato di grasso superficiale con molta facilità, poiché si sarà semi-solidificato, ottenendo così un brodo più leggero. Se il brodo di cappone non piace, si può utilizzare il brodo di carne.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Far bollire il brodo in una capace pentola, regolare di sale e lessarvi i tortellini per un minuto dalla ripresa del bollore.
    2. Scolarli e condirli in una ciotola con la panna.
    3. Servire accompagnando con una grattugiata di noce moscata e di Parmigiano.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    La pasta al forno speck, radicchio e fontina è un gustoso primo piatto condito in teglia e gratinato al forno, così che si formi una deliziosa crosticina superficiale. Il radicchio dona un tocco di amaro, ben bilanciato dal dolce degli scalogni e dal sapore sapido ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato