Trova ricetta

Pasta al forno

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al forno


    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi hanno un po' di muffa eliminarla e utilizzare la parte sana. Questa regola va bene però solo per i formaggi stagionati: quelli freschi devono essere gettati. Se avete in frigorifero della panna avanzata che sta proprio per scadere potete utilizzare anche quella, diminuite però la quantità di formaggio.

    Per la preparazione della pasta al forno, al posto della passata si può utilizzare anche del sugo rimasto: ottimo quello di pomodoro semplice, ma anche con i piselli o con i funghi. Attenzione però al ragù: se lo volete utilizzare eliminate i salumi altrimenti il piatto risulterà troppo carico.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Privare i salumi scelti della buccia e del grasso visibile e ridurli a cubetti oppure a striscioline.
    2. Togliere ai formaggi la buccia e ridurli a pezzettini.
    3. Grattugiare il Parmigiano Reggiano.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata per la metà della cottura segnalata sulla confezione, quindi scolarla.
    5. Versare la pasta in una pirofila di adeguate dimensioni e cominciare a condirla. Ogni volta che si aggiunge un ingrediente mescolare accuratamente.
    6. Condire con l'olio, metà Parmigiano e la passata di pomodoro. Aggiungere infine salumi e formaggi preparati.
    7. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti cospargere sulla superficie il restante Parmigiano Reggiano.
    8. Infornare, nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono un primo piatto semplice, dove un leggero sugo di pomodoro lega il gusto affumicato della pancetta a quello dolce dei piselli. I piselli sono un ortaggio tipicamente primaverile, stagione in cui gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Sabrina: io ti consiglio una pasta corta all'uovo, tipo garganelli o strozzapreti. Sono quella che si abbina al meglio!

    Sabrina ha detto:
    Che tipo di pasta è meglio usare?

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato