Trova ricetta

Zuppa d'orzo e verdure

    3.9/5 (11 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa d'orzo e verdure


    La zuppa d'orzo e verdure è una calda zuppa autunnale preparata con le verdure dell'orto: carote, porri, patate e verza. Può essere arricchita anche con altri ortaggi a piacere, mantenendo sempre la proporzione fra verdure e orzo.

    La zuppa d'orzo e verdure è ottima calda e tiepida, ma se avanza si può conservare e riscaldare al pasto successivo. Oltre all'orzo può essere utilizzato il farro o il grano saraceno o una miscela di cereali.

    Il tempo di cottura viene determinato dal tipo di orzo o di altro cereale che avete deciso di utilizzare e va regolato di conseguenza. Le verdure in tutto devono cuocere almeno 25-30 minuti, se i cereali scelti cuociono in 20 minuti far bollire 5-10 minuti prima di aggiungerli.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 330 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere l'orzo in una ciotola, lavarlo bene e metterlo a scolare.
    2. Lavare la carota, eliminare le estremità e pelarla con un pelapatate. Affettarla nello spessore di 4-5 millimetri.
    3. Lavare il porro, eliminare le radichette e lo strato esterno, quindi affettarlo.
    4. Lavare la patata, pelarla e tagliarla a cubetti di un paio di centimetri di lato.
    5. Lavare la verza e affettarla, quindi spezzettarla grossolanamente con un coltello.
    6. Portare il brodo a bollore.
    7. Mettere in una pentola da minestra l'olio, il porro e portarla sul fuoco. Farlo dorare a fiamma media per 3-4 minuti con un pizzico di sale.
    8. Unire le altre verdure e lasciare 3-4 minuti sul fuoco mescolando.
    9. Unire quasi tutto il brodo, tenendone da parte un paio di mestoli, coprire e lasciare che prenda bollore.
    10. Unire un pizzico di sale grosso e l'orzo.
    11. Cuocere per 40 minuti a fiamma media, coperto, mescolando di tando in tanto. A 10 minuti dalla fine della cottura assaggiare e regolare eventualmente di sale. Unire il restante brodo vegetale a seconda del grado di densità desiderato.
    12. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciar riposare coperto per 5 minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente ...



    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La pasta al sugo rosa è una pasta al forno delicata, non troppo calorica, preparata con sugo di pomodoro, besciamella e gratinata con Parmigiano Reggiano. Il tempo di preparazione indicato non include quello per la besciamella, che se fatta in casa con la nostra ricetta ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @nadia gali: cuoce assieme alle verdure nella zuppa, non va bollito prima :-)

    nadia gali ha detto:
    ciao. ma prima di usarlo,l orzo non va bollito prima? oppure va comunque bollito dopo con le verdure?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato