Scrivi ai nostri nutrizionisti
Avvertenze
La rubrica "il nutrizionista risponde" mette in contatto i lettori dello spicchio d'aglio con i biologi nutrizionisti che collaborano con il nostro portale. La risposta è redatta a cura e sotto l’esclusiva responsabilità dei soggetti iscritti ai rispettivi ordini/collegi professionali.
La risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
I consigli dati attraverso questa rubrica sono da considerarsi come un'indicazione, che non sostituisce la visita medica specialistica. La risposta ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Cose importanti da scrivere al nutrizionista
Se si chiede un consiglio alimentare è importante:
- descrivere sempre con cura la propria alimentazione;
- indicare età, peso e altezza;
- indicare se si esegue attività fisica, di che tipo e con che frequenza.
Ricordarsi sempre che attraverso questa rubrica non si possono prescrivere diete complete o terapie, ma soltanto dare consigli di carattere generale.
Poni il tuo quesito
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Buongiorno.Vorrei chiedere se il the verde ha effetti collaterali. Se ne può bere in abbondanza o c’è un limite?Vi ringrazio tanto in anticipoCordiali salutiLorella
leggi tutto»
Salve,risulto intollerante a pennicillium aspergillus Alternaria, Cladosporium, Mucor. Cosa posso mangiare e cosa no????
Ilaria da Reggio Calabria
leggi tutto»
Buonasera, sono a chiedervi un consiglio. Ho 45 anni e da circa un paio di anni, mi è stato detto, dopo esami clinici, di essere in menopausa. Ho seguito il consiglio della ...
leggi tutto»
Sono Rosaria, ho 43 anni e problemi di ritenzione idrica. Cosa posso mangiare per aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso?
GrazieRosaria da Gela
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
Mi sono da poco rivolta, circa 1 mese fa, a una nutrizionista. Mi ha strutturato una dieta che prevede il consumo di 1550 calorie al giorno.
Io sono altra 155 cm e ...
leggi tutto»
Buongiorno.
Da circa 2 mesi sono passato al vegetariano. Da più di 1 anno corro e in una settimana faccio circa 40 km. Sono alto 181 cm, ho 51 anni e peso 68 ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere se è vero che abbinare pesce con cavoli non conviene perché le sostanze benefiche dell'uno eliminano il beneficio delle sostanze dell'altro.
In attesa della risposta vi ringrazioValeria da Isola della scala ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono una ragazza di 22 anni, sono alta 1,61 m e peso 53 kg. Credo di essere in ottima forma, non mi lamento di nulla se non dei kili che ho sulla pancia ...
leggi tutto»
Salve, ho 14 anni, sono alto 160 cm e peso 46 kg. Un po' poco. Faccio arti marziali a livello agonistico. Mi alleno tanto e, per questioni di regolamento, passando di categoria ...
leggi tutto»
Egregio Dottore,ho una discussione in atto con una mia amica che sostiene che il nutrizionista le ha prescritto di mangiare con tantissimo olio di oliva crudo ma anche di friggere molto sempre ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,ho trovato il vostro sito su internet ed è molto ben fatto. Ho bisogno di un consiglio: ho difficoltà a mettere il sale nelle patate arrosto, qualche volta sono salate a volte ...
leggi tutto»
Ho comprato una piastra in ghisa e volevo sapere come trattarla prima di usarla, se esistono delle istruzioni particolari per la prima pulizia.Grazie in anticipo.Marilena
leggi tutto»
Buongiorno,è un po' che sono alla ricerca di un pesto alternativo al solito pesto di basilico.Non amo il basilico e mi piacerebbe trovare un'alternativa, anche da mettere via e gustare un primo ...
leggi tutto»
Salve,
ho inserito nella preparazione di una zuppa una zucchina rivelatasi poi amara, tanto da rovinare la zuppa stessa. Posso rimediare o devo buttare tutto?
grazie grazieMariateresa da Bergamo
leggi tutto»
Gentile redazione,vorrei sapere qual'è il metodo più efficace per togliere la sabbia dalle telline, visto che non ci riesco mai.Ringraziando anticipatamente, aspetto vostra celere risposta.Orchidea da Tolfa
leggi tutto»
Mi potete aiutare a fare uno sciroppo alla frutta da allungare con l'acqua? Visto che ci sono le fragole e i lamponi di stagione, pensavo che sarebbe un'ottima bevanda da offrire ai ...
leggi tutto»
Buonasera, vorrei chiedere un cosiglio.Dato che in una mail precedente consigliate di non usare la pectina per la marmellata di melone o di anguria, per quella di zucca posso mettere la pectina?Grazie ...
leggi tutto»
SalveHo sentito tante voci ma vorrei avere se possibile una risposta univoca su come e per quanto tempo posso congelare il brodo vegetale e soprattutto se posso farlo quando ci sono anche le ...
leggi tutto»
BuongiornoMi capita spesso di congelare della carne cruda in piccole porzioni avvolte nella stagnola, vorrei sapere se è un modo corretto e, se non lo è, come posso confezionarla.GrazieAngela da Trani
leggi tutto»
Una domanda riguardante i legumi. L'altro giorno ho mangiato i ceci, siccome mi piacciono molto le minestre invece di scolare i ceci dal liquido di cottura ho servito anche l'acqua. Dopo averli ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»