Trova ricetta

Besciamella

    4.8/5 (210 voti)

    Ricette salse

    Besciamella


    La besciamella è una salsa molto famosa, utilizzata in Italia come ingrediente di numerose preparazioni come ad esempio le lasagne alla bolognese, i cannelloni, pasta al forno e gratin in genere.

    La besciamella è una salsa molto usata nella cucina francese e italiana, che se ne contendono le origini, ma anche in quella inglese. Nel tempo, si è codificata una ricetta piuttosto standard, che prevede una proporzione di ingredienti secondo cui, per ogni 100 ml di latte ci vogliono esattamente 10 g di burro e 10 g di farina. Ne troviamo però spesso versioni con proporzioni differenti o contenenti anche formaggio, brodo, erbe e spezie di vario tipo.

    La versione di besciamella che vi propongo è quella tipicamente emiliana, che contiene anche il Parmigiano Reggiano grattugiato e la proporzione vista di 100:10:10 fra latte, burro e farina. Immancabile la noce moscata.

    INFORMAZIONI

    • 5 persone
    • 210 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Mettere una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro e portarla su fiamma media. Quando il burro si è sciolto e comincia a schiumare significa che l'acqua che contiene sta evaporando.
    2. Lasciarlo schiumare per circa un minuto e quando le bollicine cominceranno a diminuire incorporare la farina poco a poco, togliendo il pentolino dal fuoco per qualche istante se il composto tende a scurire troppo e mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
    3. Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
    4. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere il Parmigiano e una grattugiata di noce moscata. Regolare di sale.
    5. Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che il composto non acquisisce la consistenza desiderata.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non si utilizza subito, coprire la besciamella con pellicola trasparente a contatto, perchè altrimenti si forma una pellicina superficiale. Una volta raffreddata si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, ben chiusa. Al momento di utilizzarla scaldarla dolcemente sul fuoco aggiungendo un pochino di latte per ridarle fluidità.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La besciamella è una salsa molto famosa, utilizzata in Italia come ingrediente di numerose preparazioni come ad esempio le lasagne alla bolognese, i cannelloni, pasta al forno e gratin in genere. La besciamella è una salsa molto usata nella cucina francese e italiana, che ...



    Il burro al rosmarino è un burro aromatizzato con rosmarino tritato, molto adatto per accompagnare piatti di carne, di pesce, ma anche verdure come le patate al vapore o cotte nella cenere. E' possibile preparare il burro al rosmarino in anticipo, sarà ancora più ...



    L'insalata capricciosa è una salsa a base di maionese e verdure alla julienne. La nostra versione prevede l'aggiunta unicamente di carote, peperoni e sedano rapa, ma ne esistono molte altre che prevedono l'utilizzo di ingredienti vari, fra cui prosciutto cotto, cavolo cappuccio, formaggio. L'insalata ...



    La salsa tartara è una salsa a base di maionese che troviamo nella cucina italiana in tantissime varianti, alcune molto differenti le une dalle altre. Nella nostra ricetta ve ne proponiamo una piuttosto semplice, caratterizzata da pochi ingredienti freschi, in prevalenza erbe appena raccolte. ...



    Il salmoriglio è una salsa della tradizione siciliana utilizzata per il condimento di carne e pesce, soprattutto alla griglia. Il salmoriglio ha diverse varianti di ricetta, che si differenziano soprattutto per le proporzioni di acqua e olio e i tipi di erbe presenti. In ...



    Il pesto modenese è un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino che viene principalmente utilizzato per la farcitura delle tipiche tigelle montanare, specialità anch'essa modenese. La tigella, servita molto calda, viene tagliata in due e farcita con il pesto modenese e il Parmigiano ...



    7 commenti su questa ricetta

    Eleonora ha detto:
    @Barbara Farinelli: grazie, perfetta per la ricetta che farò!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Eleonora: circa 600 grammi!

    Eleonora ha detto:
    Salve Barbara, quanta besciamella ottengo con le quantità di ingredienti indicate?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elena, Moscow (Russia): thanks to you dear!

    Elena, Moscow (Russia) ha detto:
    Barbara, i'm absolutely in love with your recipes and its quality!!
    Tried several already, including this auce!
    very tasty!
    grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Adele: viene bene, soltanto meno sapida e saporita. L'aggiunta del Parmigiano è tipica emiliana, nella versione originale della ricetta non c'è!

    Adele ha detto:
    Salve, se nella ricetta ometto il parmigiano che succede? Grazie

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato