Trova ricetta

Bucatini al ragù di pesce spada

    4.3/5 (25 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Bucatini al ragù di pesce spada


    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi.

    Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di qualità, meglio se pelati, conservati in succo di pomodoro. Io solitamente utilizzo i datterini pelati, veramente ottimi in questa preparazione.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare il trancio di pesce spada sotto acqua corrente, togliere la pelle e, se presente, la lisca. Tagliarlo a piccoli cubetti di 1 cm di lato.
    2. Snocciolare le olive e spezzettarle grossolanamente.
    3. Scolare le acciughe dall'olio e tamponarle con carta da cucina per togliere il liquido in eccesso.
    4. In una capace padella mettere l'olio, gli spicchi d'aglio spellati e le acciughe.
    5. Accendere il fuoco e far soffriggere a fiamma vivace fintanto che l'aglio non si sarà ben dorato.
    6. Unire il pesce spada, mescolare e farlo dorare uniformemente.
    7. Aggiungere le olive e far cuocere per un paio di minuti mescolando di frequente, quindi unire i pomodorini con il loro succo di conservazione, un pizzico abbondante di sale, una manciata di origano.
    8. Amalgamare bene gli ingredienti, lasciar riprendere il bollore, coprire e cuocere per 5 minuti a fiamma media.
    9. Spegnere e tenere coperto.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla molto al dente e saltarla nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente con una generosa macinata di pepe.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    Il risotto carciofi e gamberetti è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi e la decorazione con i gamberetti gli dona una nota di contrasto particolarmente apprezzata. Per la buona riuscita del risotto ...



    La pasta pesce spada e melanzane è un primo piatto tipicamente estivo che ricorda nei profumi e nei sapori la Sicilia, una terra magnifica, dove si trovano ingredienti di prima qualità e pesce freschissimo. E' importante quindi per la sua buona riuscita utilizzare melanzane, pomodorini ...



    Gli spaghetti cozze e mare sono un piatto semplicissimo da preparare, dove il sapore delle cozze è l'unico a dominare il piatto, appena accompagnato da altri sentori di prezzemolo, pepe, aglio, olio. E' la ricetta della mia nonna napoletana, che quando comprava le cozze le stringeva ...



    Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto dal sapore delicato e caratteristico, ottimo se preparato con buon pesce fresco. Noi nella preparazione della ricetta abbiamo suggerito l'utilizzo di vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti possono essere variati in funzione del ...



    L'insalata di riso gamberetti e prezzemolo è un'insalata fredda a base di riso e gamberetti, molto semplice da preparare, leggera e facilmente digeribile, adatta per essere gustata fuori casa, in ufficio ma anche per un picnic o sulla spiaggia. L'insalata di riso gamberetti e ...



    La pasta al sugo di triglie è un primo piatto a base di pesce dal sapore unico e particolare, come quello che solo un pesce come la triglia sa dare. La pasta al sugo di triglie è speciale se preparata con triglie molto fresche, ...



    5 commenti su questa ricetta

    ELISA ha detto:
    @Barbara Farinelli: grazie mille!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @elisa: certo! Una volta preparato mettilo in un contenitore chiuso in frigorifero. Al momento di consumarlo rimettilo in padella e scaldalo appena. Quando la pasta è quasi cotta, metti mezzo mestolo di acqua di cottura nel sugo e poi prosegui come da ricetta. Buon appetito!!!

    elisa ha detto:
    ciao, è possibile preparare il sugo la mattina e consumarlo la sera? grazie mille

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marianna: io a Pasqua propongo sempre delle torte salate, piacciono a grandi e piccini e sono una valida alternativa a chi non ama o non vuole cucinare l'agnello. E poi le verdure in primavera sono uno spettacolo: asparagi, piselli, carote, patate novelle, erbette... un'esplosione di gusto e colori.

    Marianna ha detto:
    Accidenti che meraviglia questo ragù di pesce. Sotto Pasqua sarebbe bello creare delle varianti rispetto alla tradizione che invece vuole sempre primi piatti di carne accordati con l'agnello per secondo. Il fatto è che naturalmente la quaresima riguarda il digiuno prevalentemente dalla carne, quindi il pranzo di Pasqua rappresenta tra l'altro la sua reintroduzione nelle dieta.... però le tradizioni sono anche fatte per essere cambiate, no? Complimenti davvero :-)

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato