Trova ricetta

Castagnole

    2.7/5 (9 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Castagnole


    Le castagnole sono un dolce fritto tipico di Carnevale che si prepara in molte regioni di Italia, anche se con nomi diversi: zeppole, tortelli, palline dolci, frittelle.

    Le castagnole sono frittelline tondeggianti grosse come una castagna, da cui il nome. Sono soffici, gonfie e cosparse di zucchero semolato. Per i più golosi si possono riempire le castagnole con crema o con cioccolato, aiutandosi con una siringa.

    INFORMAZIONI

    • 20 persone
    • 225 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Far sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco molto basso, quindi metterlo in una ciotolina a raffreddare. In alternativa si può sciogliere anche nel microonde.
    2. Setacciare in una capace ciotola la farina con il lievito.
    3. Unire lo zucchero e mescolare.
    4. Fare un foro al centro della farina e rompervi le uova.
    5. Unire il burro, il latte e cominciare ad amalgamare gli ingredienti, dapprima con una forchetta, quindi con le mani fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo. Se risultasse troppo appiccicoso unire altra farina. Se invece fosse troppo secco unire altro latte.
    6. Portare il composto su un tagliere ben infarinato e continuare a lavorarlo per qualche minuto. Deve diventare liscio e omogeneo.
    7. Tagliare un pezzettino di pasta, arrotolarlo con le mani sul tagliere fino ad ottenere un cordolo di 1 centimetro abbondante di diametro. Tagliarlo quindi a pezzettini di un paio di centimetri, appallottolarli ed inciderli con un taglio. Le palline dovranno avere la dimensione di una grossa nocciola. Metterle man mano che sono pronte su una teglia coperta da un foglio di carta da forno infarinato.
    8. Mettere sul fuoco un padellino con abbondante olio di arachide e friggere le castagnole poche per volta, a fiamma bassa, fintanto che non saranno ben gonfie e dorate. La temperatura ideale dell'olio è attorno ai 160°C. E' molto importante che friggano non troppo velocemente, altrimenti bruceranno all'esterno, resteranno crude all'interno e non si gonfieranno. Per trovare la temperatura giusta fare un paio di prove con una-due castagnole, aprendole appena scolate per verificare la cottura all'interno.
    9. Man mano che sono cotte disporle su un foglio di carta da cucina ad assorbire l'unto in eccesso. Passarle quindi nello zucchero, scuotere le eccedenze e disporle in un piatto.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le castagnole sono ottime sia calde, sia fredde. Si possono conservare, a temperatura ambiente ben coperte con pellicola ad uso alimentare, per 4-5 giorni circa.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I fantasmini di Halloween sono delle buonissime meringhe opportunamente plasmate e decorate con il cioccolato. Sono un ottimo dolcetto da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. I fantasmini di Halloween si possono gustare al momento, oppure si ...



    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto ...



    Il ciambellone è il classico dolce a ciambella ideale per la prima colazione, la merenda o per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata. Si conserva perfettamente per una settimana, ben coperto altrimenti tende a seccare. Il ciambellone può essere arricchito con gocce ...



    Le meringhe sono gustosi dolcetti a base di zucchero e bianco d'uovo montato a neve, dalla consistenza leggerissima e dal sapore inconfondibile. Le meringhe non subiscono un vero e proprio processo di cottura in forno, ma una lenta asciugatura che fa ottenere a questo dolcetto la ...



    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato