Trova ricetta

Pandoro in zuppa

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette frutta e dolci

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 368 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il pandoro a metà nel senso della lunghezza e ridurlo in strisce di 3-4 centimetri di spessore.
    2. Preparare la crema pasticcera secondo la ricetta di base, dividerla in due parti uguali e aggiungere a una parte di crema il cacao setacciato, mescolando bene con una frusta fino a rendere il composto omogeneo.
    3. Utilizzare una coppa trasparente, oppure delle coppette individuali, e mettere sul fondo uno strato di crema, uno di fette di pandoro e bagnare con un cucchiaio di alchermes.
    4. Mettere la crema al cacao, altro pandoro, alchermes ed altra crema.
    5. Inframezzare in questo modo tutti gli ingredienti fino ad esaurimento, facendo in modo di terminare con la crema semplice e bagnando il pandoro con il liquore.
    6. Decorare con cacao in polvere e mettere in frigorifero almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per riciclare il pandoro che ci è avanzato per Natale. Con la stessa ricetta si può anche utilizzare il panettone.

    L'alchermes è un liquore abbastanza leggero, ma se non lo si ama particolarmente lo si può stemperare con pari dosi di acqua e zucchero (1 cucchiaio di liquore, 1 cucchiaio d'acqua ed 1 cucchiaino moka di zucchero).

    Se proprio il liquore non piace è possibile utilizzare uno sciroppo di acqua e zucchero. Per dargli il tipico colore rosso unire qualche goccia di colorante per dolci.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta fondente al cioccolato è una golosissima torta al cioccolato fondente molto caratteristica. Contiene soltanto 2 cucchiai di farina e mette in risalto in modo particolare l'aroma e il profumo del cioccolato. Appena ritirata dal forno tenderà a sgonfiarsi: è normale. La bontà di ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    La crostata alla marmellata è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla marmellata è ottima con qualsiasi tipo di confettura. ...



    Le linguette con granella di zucchero sono dei deliziosi biscottini particolarmente dolci, molto indicati per essere serviti con il tè, ma ottimi anche tuffati nel latte caldo. Le linguette con granella di zucchero si possono conservare per una settimana circa in una scatola di latta, ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    I biscotti di Halloween sono semplicissimi biscotti di pasta frolla abbinati due a due con dentro tanta squisita Nutella e decorati in modo tale da sembrare spaventosissme zucche. Oltre che con la Nutella, i biscotti di Halloween si possono preparare con la marmellata, del ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato