Trova ricetta

Ciambella alle nocciole

    5.0/5 (9 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Ciambella alle nocciole


    La ciambella alle nocciole è un dolce semplice da preparare, a base di nocciole tostate. E' ottima fra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando si trovano le nocciole appena colte, particolarmente profumate, croccanti e ricche di sapore.

    La ciambella alle nocciole si conserva per una settimana, a temperatura ambiente, ben coperta. E' ottima come dolce per la prima colazione, ma anche da fine pasto o merenda. A casa mia non dura mai più di due giorni! :-)

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 415 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il burro a cubetti e fonderlo a bagnomaria o nel microonde.
    2. Tritare finemente le nocciole nel robot da cucina.
    3. Setacciare la farina in una capace ciotola assieme al lievito e miscelare.
    4. Fare un foro al centro e rompervi le uova, quindi aggiungere lo zucchero, le nocciole, il burro ed il latte.
    5. Cominciare a mescolare con un cucchiaio di legno, lentamente, fino a miscelare gli ingredienti, che formeranno una pastella fluida e morbida.
    6. Imburrare una tortiera da 22 centimetri di diametro, con o senza foro al centro, oppure una tortiera da plum cake, cospargerla con un leggero strato di farina e scuoterla per eliminare le eccedenze.
    7. Colarvi dentro la pastella ed infornare per 30 minuti a 180° C mettendo la ciambella nella parte medio-bassa del forno.
    8. Ritirare la torta, lasciarla intiepidire e toglierla dallo stampo.
    9. Cospargere di zucchero a velo e servire quando si è ben raffreddata.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I muffin con gocce di cioccolato sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola. Si preparano in tantissime e diverse versioni, con vari tipi di ingredienti e farciture. Qui ne proponiamo una variante semplice e veloce. La ricetta originale dei muffin con gocce di ...



    I fantasmini di Halloween sono delle buonissime meringhe opportunamente plasmate e decorate con il cioccolato. Sono un ottimo dolcetto da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. I fantasmini di Halloween si possono gustare al momento, oppure si ...



    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    I biscotti di Halloween sono semplicissimi biscotti di pasta frolla abbinati due a due con dentro tanta squisita Nutella e decorati in modo tale da sembrare spaventosissme zucche. Oltre che con la Nutella, i biscotti di Halloween si possono preparare con la marmellata, del ...



    La ciambella marmorizzata è un dolce tipico da colazione la cui caratteristica è quella di avere un impasto misto bianco e nero che crea un effetto ottico molto particolare, simile alle ventature del marmo. La ciambella marmorizzata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per ...



    Il ciambellone è il classico dolce a ciambella ideale per la prima colazione, la merenda o per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata. Si conserva perfettamente per una settimana, ben coperto altrimenti tende a seccare. Il ciambellone può essere arricchito con gocce ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Jessica : la consistenza di questa torta è in effetti un pochino compatta, ma spesso dipende dalla qualità delle nocciole che contribuiscono all'apporto di massa grassa. Se la vuoi più soffice prova a sostituire parte della farina con fecola di patate o amido di mais :-)

    Jessica ha detto:
    Buongiorno, Ieri ho fatto la torta ma L'impressione è che sia venuta un po' secca all'interno. Nel forno è stata anche qualche momentino in meno rispetto la mezz'ora indicata.
    Ho aggiunto del latte in più rispetto alla quantità indicata in ricetta Perché l'impasto è venuto morbido ma non molto fluido. Non ho voluto esagerare per non discostarmi troppo dalla ricetta.
    Sarebbe dovuta venire soffice la torta?
    Comunque il sapore è a dir poco ottimo :)
    Grazie per l'attenzione

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato