Trova ricetta

Fiori di zucca in pastella

    4.0/5 (4 voti)

    Ricette contorni

    Fiori di zucca in pastella


    I fiori di zucca in pastella sono uno squisito contorno a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Per questa preparazione vi consiglio una pastella per friggere al vino che ha la caratteristica di essere molto leggera e asciutta.

    I fiori di zucca in pastella sono ottimi appena preparati, caldi e croccanti. Se vi avanzano si possono però conservare per un giorno in frigorifero. Prima di consumarli metterli per 5-6 minuti nel forno ventilato a 180°C appoggiandoli direttamente sulla griglia. Mettere una teglia sul fondo del forno per raccogliere eventuale olio che dovesse colare.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella per friggere al vino secondo la nostra ricetta di base.
    2. Pulire i fiori di zucca rimuovendo le parti spinose, la base del calice ed i pistilli.
    3. Sciacquarli brevemente e delicatamente sotto acqua corrente e tamponarli con carta da cucina.
    4. Scaldare abbondante olio per frittura in una padella, la temperatura ideale è di 180°C.
    5. Tuffare i fiori uno alla volta nella pastella e friggerli.
    6. Quando si saranno uniformemente dorati, ritirarli ponendoli ad asciugare su carta da cucina.
    7. Salare in superficie e servire immediatamente.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di preparazione indicato non tiene conto di quello necessario per la pastella, che è di 1 ora e 1/2. Il tempo complessivo è quindi di 2 ore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ...



    Le patate al forno gratinate sono gustosissimi tocchetti di patate cotti al forno con poco olio e una grattugiata di Parmigiano Reggiano, che crea una deliziosa crosticina durante la cottura. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle a pasta gialla, sode e ricche di ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    La cicoria belga al forno è un contorno leggero e saporito, veloce e facile da realizzare perchè la cottura avviene autonomamente in forno senza bisogno di girare le verdure. La cicoria belga al forno è ottima per accompagnare secondi piatti di ogni tipo, soprattutto ...



    I piselli in padella sono un contorno a base di piselli molto semplice da preparare, da gustare così oppure da utilizzare come base per la preparazione di sughi e condimenti. A metà cottura è possibile aggiungere dadini di prosciutto cotto, crudo, oppure speck, che daranno più ...



    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato