Trova ricetta

Insalata di rinforzo

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Insalata di rinforzo


    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra.

    Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" la cena della vigilia, che tradizionalmente era "di magro" e quindi composta da poche e semplici portate a base di pesce. Ci sono però molte altre teorie, come spesso accade per le ricette più tradizionali della cucina italiana.

    L'insalata di rinforzo deve insaporirsi almeno un giorno in frigorifero in modo che tutti i sapori possano amalgamarsi fra loro. Tenerne conto nel pianificarne la preparazione.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 110 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere le acciughe.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il cavolfiore eliminando le foglie e staccando le cimette dal torsolo. Sciacquare le cimette sotto acqua fresca corrente.
    2. Cuocere le cimette del cavolfiore a vapore (10 minuti nella vaporiera sopra o dentro la pentola, 20 minuti nella vaporiera elettrica) oppure lessarle in acqua salata per 15 minuti.
    3. Ritirarle delicatamente per non rompere le infiorescenze. Metterle in una ciotola e condirle con un filo d'olio e qualche goccia di aceto. Se si sono cotte a vapore unire anche un pizzico di sale fino. Mescolare delicatamente.
    4. Snocciolare le olive.
    5. Scolare i peperoni e tagliarli a striscioline.
    6. Scolare i capperi, i sottaceti e sciacquarli sotto acqua fresca corrente.
    7. Dissalare le acciughe e spezzettarle grossolanamente.
    8. Mettere in una capace insalatiera tutti gli ingredienti, condire con l'olio e mescolare bene.
    9. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno dodici ore prima di servirla.

    STAGIONE

    Dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le papaccelle napoletane sono peperoni particolari, dalla forma corta e dalla polpa molto soda, dolce e consistente. Si consumano sia freschi, sia conservati sott'aceto. In Campania sono un prodotto agroalimentare tradizionale, ma è difficile trovarli al di fuori del proprio territorio di produzione. Si possono sostituire con comuni peperoni.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe ...



    La cicoria belga al forno è un contorno leggero e saporito, veloce e facile da realizzare perchè la cottura avviene autonomamente in forno senza bisogno di girare le verdure. La cicoria belga al forno è ottima per accompagnare secondi piatti di ogni tipo, soprattutto ...



    I pomodori gratinati sono un contorno tipicamente estivo, preparato con i pomodori San Marzano cotti nel forno con un ripieno di aglio, prezzemolo e pangrattato. Sono ottimi appena preparati, ma anche tiepidi. I pomodori gratinati così preparati si conservano per un giorno in frigorifero, ...



    Le melanzane all'aglio sono un contorno dal sapore molto forte e caratteristico, ma davvero ottimo se amate l'aglio e se trovate delle melanzane di buona qualità. Per la preparazione delle melanzane all'aglio potete regolare la quantità di aglio secondo il vostro gusto personale e ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato