Trova ricetta

Frittelle alici e olive nere

    3.7/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittelle alici e olive nere


    Le frittelle alici e olive nere sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono filetti di alice, aglio, prezzemolo e olive nere. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia.

    Le frittelle alici e olive nere sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata verde, ma possono accompagnare qualsiasi secondo piatto a base di pesce.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle secondo la nostra ricetta. Nel frattempo che lievita, preparare il condimento.
    2. Scolare i filetti di alice dall'olio, tamponarli con carta da cucina e tagliarli a pezzetti.
    3. Snocciolare le olive e tagliarle in 3-4 parti.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme all'aglio spellato. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Al termine della lievitazione della pastella, unire le alici, le olive, un cucchiaio di trito e mescolare delicatamente.
    6. In un padellino scaldare abbondante olio per frittura. Quando è ben caldo (se avete un termometro da cucinala temperatura giusta è 180°C) prelevare la pastella a cucchiaiate e tuffarle nell'olio. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    7. Girare le frittelle più volte durante la cottura e quando sono uniformemente dorate scolarle su un piatto coperto da carta da cucina. Asciugarle bene, quindi unire un pizzico di sale in superficie e tenerle da parte fintanto che non sono tutte pronte.
    8. Servire accompagnando con insalata verde.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile. Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    I gamberetti ai piselli sono un secondo piatto in cui il sapore dolce dei gamberetti si sposa con quello altrettanto dolce dei piselli. In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi, mentre nella restante parte dell'anno si possono usare quelli surgelati, che ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Angelo: solitamente queste frittelle vengono belle asciutte, l'unto in eccesso in genere dipende da una temperatura troppo bassa dell'olio di frittura. Preferire inoltre, se il fritto ti piace molto asciutto, un olio di semi di arachide.

    Angelo ha detto:
    A me questa ricetta non è piaciuta... è risultata untissima. Magari ho sbagliato io qualcosa...

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato