Trova ricetta

Polpettone tonno e patate

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Polpettone tonno e patate


    Il polpettone tonno e patate è un polpettone a base di patate, tonno, olive nere ed erbe aromatiche, che cuoce nel forno assieme a un contorno di scalogni. E' un secondo piatto completo, ottimo anche come piatto unico. Ha un buon potere saziante, seppur contiene poche calorie, ed è quindi adatto anche alle diete ipocaloriche.

    Il polpettone tonno e patate si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente. Volendo si può anche riscaldare sotto il grill del forno.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cuocere le patate a vapore per 35 minuti, oppure lessarle in acqua bollente salata per 30 minuti.
    2. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    3. Lavare l'erba cipollina e tagliuzzarla con le forbici.
    4. Snocciolare le olive e tritarle grossolanamente.
    5. Lavare i filetti di acciuga, tamponarli con carta da cucina e spezzettarli.
    6. Sgocciolare il tonno e sminuzzarlo con i denti di una forchetta.
    7. Rompere le uova in una ciotola e sbatterlo molto bene, fino a fargli perdere viscosità.
    8. Sbucciare gli scalogni e tagliarli a spicchi. Metterli in una ciotola assieme a un filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e origano a piacere.
    9. Far intiepidire le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate in una capace terrina. Se sono state cotte a vapore unire un pizzico di sale.
    10. Unire il prezzemolo tritato, l'erba cipollina, l'acciuga, le olive e il tonno. Mescolare accuratamente per amalgamare gli ingredienti.
    11. Unire metà uovo e lavorare l'impasto per incorporarlo.
    12. A questo punto cercare di dare al composto la forma di un polpettone. Aggiungere un po' di pangrattato se il composto risultasse troppo morbido e non tenesse bene la forma.
    13. In un piatto mettere il restante uovo. In un altro piatto mettere altro pangrattato.
    14. Passare il polpettone nell'uovo, maneggiandolo molto delicatamente, quindi nel pangrattato.
    15. Ripassarlo nell'uovo e nel pangrattato per una seconda panatura.
    16. Ungere una teglia con un filo d'olio, mettere il polpettone al centro e rotolarlo per cospargerlo bene.
    17. Disporre gli scalogni tutt'intorno.
    18. Infornare a 180°C per mezz'ora.
    19. Trascorso il tempo indicato accendere il grill del forno per farlo ben dorare.
    20. Servire tiepido.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    La grigliata di pesce aromatica è una grigliata in cui il pesce viene passato in una leggera panatura aromatizzata con aglio e prezzemolo, prima di essere messo in cottura. Prima di cimentarvi con questa grigliata di pesce aromatica, leggete anche la mia ricetta di ...



    I gamberetti ai piselli sono un secondo piatto in cui il sapore dolce dei gamberetti si sposa con quello altrettanto dolce dei piselli. In primavera la ricetta può essere preparata con i piselli freschi, mentre nella restante parte dell'anno si possono usare quelli surgelati, che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato